mercoledì, Giugno 7, 2023
HomeIntervisteRalph Spacca Internet presentato alla stampa: quando il web incontra l'amicizia

Ralph Spacca Internet presentato alla stampa: quando il web incontra l’amicizia

Ralph Spacca Internet, sequel del film del 2013 Ralph Spaccatutto, arriverà nelle sale italiane il primo gennaio ma oggi si è tenuta a Roma l’anteprima italiana, che ha visto diversi ospiti prendere parte all’evento.

Oltre ai due registi Phil Johnston e Rich Moore, arrivati da Los Angeles per l’occasione, sono apparsi molti volti noti che hanno prestato la propria voce all’ultima produzione Disney: tra questi, il tuttofare Salvatore Aranzulla, la principessa Mélusine Ruspoli, la cantante Francesca Michielin, le attrici Nicoletta Romanoff e Serena Rossi e gli youtuber Favij e LaSabriGamer.

Diversi gli argomenti affrontati, che hanno coinvolto principalmente i due registi: se i vari doppiatori si sono infatti detti entusiasti di aver partecipato ad un lungometraggio Disney come Ralph Spacca Internet, Phil Johnston e Rich Moore hanno invece ricordato la lunga lavorazione che ha preceduto il film che si vedrà sul grande schermo.

Sulla produzione, Moore ha anzitutto raccontato: “Mostrare concretamente un universo come quello di internet è stato molto difficile, perché è una realtà costantemente in espansione, che cambia di secondo in secondo. Proprio per questo la cosa più importante per noi era la storia: con questo secondo capitolo noi vogliamo mettere in scena la forza dell’amicizia, argomento che, anche con il passare degli anni, resterà sempre attuale. Il web cambia continuamente, ma gli affetti e i sentimenti no: proprio per questo era fondamentale raccontare di un sentimento universale come l’amicizia.”

Ralph Spacca Internet, sequel del film del 2013 Ralph Spaccatutto, arriverà nelle sale italiane il 1 gennaio

Naturalmente, questo non significa che la rappresentazione di internet sia meno importante. È sempre Rich Moore a ricordare l’iniziale confronto con il digitale: “L’idea di personificare questo micro-cosmo nasce nel primo film, quando abbiamo reso la sala giochi un mondo visitabile. Ovviamente, con internet l’impresa si è rivelata più difficile perché ci sembrava una piattaforma estremamente astratta.

Tuttavia” continua Phil Johnstonparlando con degli esperti, ci siamo resi conto che anche il web è tattile e l’abbiamo rappresentato come una città. I nostri designer hanno studiato metropoli come Roma e Istanbul, immaginando il centro come la parte più antica, che si espande poi come una sfera verso le costruzioni più moderne.”

Mostrare internet come una realtà esperibile sembra quindi un’enorme novità per il mondo dell’animazione. A riguardo è sempre Johnston a parlare, affermando: “L’animazione sta raggiungendo vette precedentemente inimmaginabili. Anche quando abbiamo diretto il primo capitolo di Ralph Spaccatutto non avremmo mai pensato di poter realizzare il secondo così come poi l’abbiamo fatto. Anche se spaventa un po’, è eccitante essere parte integrante di questo processo di evoluzione.”

A far discutere, positivamente parlando, sarà tuttavia una particolare sequenza, che raccoglie – come si vede anche in uno sneak peek – le più famose principesse Disney: “È stato strano poter avere figure come la Sirenetta o la Bella Addormentata nel nostro film! Sono personaggi iconici e poterle umanizzare è stato fantastico! Credo che questa sequenza possa significare molto per tante persone, alla fine siamo tutti cresciuti con le principesse, no?

Gabriele Landrini
Gabriele Landrini
Perché il cinema non è solo un'arte, è uno stile di vita | Film del cuore: Gli Uccelli | Il più grande regista: Alfred Hitchcock | Attore preferito: Marcello Mastroianni | La citazione più bella: "Vorrei non amarti o amarti molto meglio." (L'Eclisse)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

RECENTI

- Advertisment -