The Place recensione del film
The Place è il titolo del nuovo, attesissimo, film di Paolo Genovese, evento di chiusura speciale a RomaFF12. Dopo il successo di Perfetti Sconosciuti Genovese torna a dirigere un cast corale popolato da alcuni dei migliori attori italiani in circolazione: Valerio Mastandrea, Marco Giallini, Sabrina Ferilli, Vinicio Marchioni, Silvia D’Amico, Giulia Lazzarini, Vittoria Puccini, Alba Rohrwacher, Rocco Papaleo, Alessandro Borghi e Silvio Muccino, tutti coinvolti in una babelica vicenda che intreccia storie, volti e persone intorno a una domanda cruciale: cosa si è disposti a fare per ottenere ciò che si vuole?
Un misterioso uomo siede sempre dietro lo stesso tavolino di un diner chiamato The Place che sorge all’incrocio di due strade. Quest’uomo è in grado di esaudire i desideri di otto avventori, in cambio di alcuni compiti che dovranno svolgere per lui. Quanto saranno, appunto, disposti a spingersi pur di realizzare i propri desideri, anche a costo di valicare i concetti stessi di bene e male?
Genovese ha costruito soprattutto l’ultima parte della propria carriera intorno a racconti complessi caratterizzati da una pluralità di voci: ogni personaggio garantisce uno specifico punto di vista legato al messaggio del film, che mai come in questo caso è complesso e pronto a sfiorare sfumature più dark e ambiziose rispetto alle tradizionali commedie. Senza dubbio The Place, tratto dalla serie tv americana The Booth at the End, si allontana con vigore dai canoni di genere ai quali gli spettatori sono abituati: il prodotto finale è inafferrabile nella propria complessità, pronto ad attraversare trasversalmente diverse tipologie cinematografiche diverse, dal noir al realismo magico fino al drama e alla black comedy [Continua a leggere qui la nostra recensione del film].
The Place recensione del Blu-ray
The Place, l’ultima fatica dietro la macchina da presa di Paolo Genovese, è finalmente disponibile per il mercato home video dallo scorso 28 febbraio grazie a Warner Bros. Entertainment Italia.
Al costo di 16,99 € è possibile acquistare il formato Blu-ray: la tradizionale custodia amaray viene presentata con la cover frontale che raffigura il poster ufficiale film con i meravigliosi sguardi di tutti i protagonisti. Sul retro è possibile scorgere una serie di immagini tratte dalla pellicola, che accompagnano la sinossi e le informazioni tecniche.
Il quadro video è stabile e le immagini sono ben definite. Il formato 16:9 garantisce un livello di dettaglio sufficientemente elevato. A spiccare sono soprattutto i volti dell’intero cast attraverso alcuni primi piani davvero mozzafiato.
L’audio italiano è disponibile in un DTS-HD Master Audio 5.1 impeccabile. I sottotitoli sono disponibili in inglese e in italiano per non udenti. L’ambiente riprodotto, perfettamente bilanciato, si compone di dialoghi sempre chiari e puliti.
L’anello debole dell’edizione in Blu-ray di The Place è rappresentato sicuramente dai contenuti extra: troviamo, infatti, soltanto una featurette di circa 5 minuti che ci porta dietro le quinte del film e il videoclip ufficiale della canzone “The Place” di Marianne Mirage.
Ricordiamo che The Place è disponibile anche in DVD (cliccate qui per maggiori dettagli).