The Night Manager recensione della miniserie
The Night Manager è stata sicuramente una delle mini-serie più affascinanti e che hanno riscosso maggior successo durante la scorsa stagione 2016-2017.
Grazie anche alla sapiente ed esperta regia del Premio Oscar Susanne Bier (lo conquistò grazie a In un Mondo Migliore nel 2010), all’ispirato soggetto costituito dal romanzo del maestro del genere spionistico John le Carré e all’azzeccata scelta casting che ha saputo unire, con maestria e scaltra esperienza, il talento al glam coinvolgendo tanto Olivia Colman e Tom Hollander quanto i ben più patinati Tom Hiddleston, Elizabeth Debicki e Hugh Laurie.
Beniamini del piccolo e del grande schermo, del circuito indie come del mainstream si sono ritrovati tutti insieme, orchestrati dalla Bier, per lasciarsi coinvolgere in questa intricata spy story dal sapore classico quanto moderno, dove il vero fulcro dell’azione è il The Night Manager scomodato nel titolo, tale Jonathan Pine.
Ex soldato dell’esercito britannico, dopo essere rimasto segnato dalle cicatrici del suo scomodo passato si è reinventato portiere di notte in un lussuoso albergo mediorientale, dove il pubblico lo incontra per la prima volta. Ma dopo il cruento omicidio della sua amante occasionale – cliente dell’albergo – e con la Primavera Araba pronta a scardinare lo status quo ottenuto, Pine comincia a scavare sempre di più nel torbido del doppiogioco, del traffico d’armi e di tutti gli eventuali benefattori che vi ruotano intorno. [Continua a leggere qui la nostra recensione della miniserie]
The Night Manager recensione del DVD
The Night Manager, la miniserie diretta da Susanne Bier e interpretata da Tom Hiddleston, Hugh Laurie, Olivia Colman, Tom Hollander ed Elizabeth Debicki, vincitrice di tre Golden Globes e trasmessa in Italia da Sky Atlantic, è finalmente disponibile per il mercato home video già a partire dal 10 maggio scorso.
Dopo il successo riscontrato durante il passaggio televisivo nell’aprile 2016, i sei episodi da 58 minuti ciascuno approdano sia nel formato da due DVD (con menù audio in inglese, italiano e francese, Stereo e Dolby Digital 5.1 con sottotitoli in italiano n/u e francese) che Blu-Ray (sempre doppio disco e menù audio identico al formato DVD eccetto l’impiego del DTS HD Master Audio 5.1).
The Night Manager, tratta dal romanzo omonimo scritto da John le Carré nel 1993, aggiorna la sua storia a base di spie, complotti, doppiogiochisti, corruzione, servizi segreti e giochi di potere trasportandola nel 2011, l’anno delle Primavere Arabe, e affidando al Premio Oscar Susanne Bier la direzione dei sei episodi per un totale di 360’ di girato.
Al costo di 28,99 € si può acquistare il formato DVD con doppio disco: la tradizionale custodia in plastica presenta al suo interno la cover frontale con l’immagine più iconografica della serie, che ha ricoperto il ruolo di poster promozionale grazie alla presenza dei volti di Laurie/Hiddleston (Roper/Pine) affiancati – e pronti a fronteggiarsi in un ideale “duello” ideologico – divisi soltanto da una sequenza di cinque immagini in bianco e nero, che presentano gli altri tre co-protagonisti e due scene chiave, ambientate durante una sommossa popolare e il profilo di un jet privato. Sul retro, ancora una volta si può scorgere Hiddleston insieme ad altre immagini bicolore che accompagnano la sinossi e le informazioni tecniche.
All’interno, i due dischi riportano il titolo della serie e sono sormontati, di nuovo, dai volti di Hiddleston (Disco 1, episodi 1-3) e Laurie (Disco 2, episodi 4-6). Il menu, essenziale ed elegante, accompagnato da immagini che evocano i titoli di testa della serie – che a loro volta si ispirano ai ben più famosi film della saga di James Bond – non è particolarmente ricco di contenuti extra: è possibile solamente avviare la riproduzione completa degli episodi, come pure selezionarne solamente uno insieme alla lingua che più si preferisce accompagnata da eventuali sottotitoli.
In ogni sotto menù è possibile trovare ancora una volta i cinque protagonisti principali della serie, che accompagnano lo spettatore nella navigazione. Oltre al titolo in inglese, le sezioni del menù sono quattro e tutte in italiano, tra le quali possiamo citare ovviamente le più importanti (Riproduci Tutto, Episodi e Set Up, a sua volta diviso in Lingue dei Sottotitoli e Audio).
Grazie allo splendido formato Widescreen, schermo panoramico dal formato 1.78:1, è possibile immergersi totalmente nei pericolosi giochi di specchi, spie e bugie nei quali si ritrova nuovamente coinvolto il portiere di notte Pine, come ben sottolineano le splendide musiche originali – seducenti e sinistre – che è possibile ascoltare durante la navigazione dei menù di entrambi i DVD.