The Great Wall recensione del film
The Great Wall, primo film cinese in lingua inglese con protagonista una star di Hollywood girato da uno dei più grandi registi orientali, arriva finalmente nelle nostre sale. A dirigere questo kolossal costato ben 150 milioni di dollari è nientemeno che Zhang Yimou, autore di capolavori come Lanterne Rosse e Sorgo Rosso.
Un film che non ha badato a spese, a partire dal cast internazionale che si avvale di nomi come quelli di Matt Demon, Pedro Pascal (il principe Oberyn Martell di Game of Thrones) e Willem Dafoe.
Due mercenari, William Garrin (Demon) e Tovar (Pascal) vengono fatti prigionieri da un esercito conosciuto come Ordine Senza Nome. L’armata si è accampata sulla Grande Muraglia ed è in attesa di combattere contro una forza soprannaturale che si manifesta ogni 60 anni, i terribili mostri quadrupedi chiamati Tiao Tei. I due guerrieri europei saranno presto chiamati a scegliere se combattere l’epica battaglia o scappare con il ladruncolo di “polvere nera” (polvere da sparo) Ballard (Dafoe). [Continua a leggere qui la nostra recensione del film]
The Great Wall recensione del Blu-ray
L’edizione in Blu-ray di The Great Wall, uscito nelle sale italiane il 23 febbraio 2016, è disponibile per il mercato home video dallo scorso 20 giugno grazie a Universal Pictures Home Entertainment al costo di 17,91€.
Il Blu-ray si presenta nella tradizionale custodia in plastica con la cover frontale che riporta un’immagine che vede schierati i protagonisti della pellicola: William Garin (Matt Damon), lo stratega Wang (Andy Lau), il comandante Lin Mae (Jing Tian), Sir Ballard (Willem Dafoe) e Pedro Tovar (Pedro Pascal).
Sul retro si possono scorgere una serie di immagini tratte dal film che accompagnano la sinossi e le informazioni tecniche. Sul disco singolo viene riproposta la medesima immagine utilizzata per la cover frontale. Il menu, la cui grafica è composta da una serie di bellissime sequenze tratte dal film, si presenta in lingua italiana e si compone di cinque sezioni, ognuna accompagnata dalle impetuose musiche di Ramin Djawadi.
Il formato video 2.40:1 ci offre uno spettacolo visivo in alta definizione a dir poco eccezionale. Il quadro video è praticamente perfetto e consente allo spettatore di rivivere comodamente da casa un’avventura sensazionale in cui l’attenzione al dettaglio cromatico lascia veramente sbalorditi. L’audio contribuisce a rendere quest’edizione in Blu-ray ancora più entusiasmente: la traccia italiana è disponibile in Dolby Digital 5.1, di per se già ottimo per godere di un’incredibile esperienza immersiva; se invece si è alla ricerca di una fruizione totalizzante, senza precedenti, il Dolby Atmos della traccia originale (disponibile anche per il francese e per il tedesco) vi regalerà una forza sonora dall’impatto ancora più grande e coinvolgente, capace non solo di far tremare le pareti della vostra stanza ma anche di scuotere intensamente quelle del vostro stomaco.
Interessanti ma chiaramente sottotono per la loro durata complessiva (appena 30 minuti) sono poi i diversi contenuti speciali. Il Blu-ray presenta 8 sequenze estese o eliminate (per un totale di circa 7 minuti), e sei featurette: “Matt Damon in Cina” (in cui l’attore parla della sua esperienza sul set, circa 3 minuti), “Lavorare con il regista Zhang Yimou” (in cui cast e troupe parlano del lavoro con Yimou, circa 3 minuti), “Gli effetti visivi di The Great Wall” (dedicato agli effetti speciali del film, circa 3 minuti), “Uomo contro uomo” (approfondimento sulle tre grandi battaglie rappresentate nel film e sui personaggi coinvolti, circa 9 minuti e mezzo), “Armi da guerra” (approfondimento sugli oggetti, sul design e sui modelli delle armi utilizzate nel film) e “Ideare un mondo spettacolare” (approfondimento dedicato al lavoro dello scenografo John Myhre e del costumista Mayes C. Rubeo, circa 3 minuti e mezzo).
Ricordiamo che The Great Wall è disponibile anche in DVD, in Blu-ray 3D e in 4K Ultra HD (cliccate qui per maggiori dettagli).