sabato, Marzo 25, 2023
HomeHome VideoProfessor Marston and the Wonder Women recensione del Blu-ray

Professor Marston and the Wonder Women recensione del Blu-ray

Dallo scorso 6 giugno è disponibile in home video Professor Marston and the Wonder Women, film del 2017 scritto e diretto da Angela Robinson che, dopo essere stato presentato all’ultima edizione del Torino Film Festival, arriva in Italia direttamente in home video grazie a Universal Pictures Home Entertainment Italia, senza passare per le sale cinematografiche.

Professor Marston and the Wonder Women – pubblicizzato in Italia anche con il titolo La genesi di Wonder Woman – racconta la nascita di uno dei personaggi dei fumetti più iconici della storia: stiamo parlando di Diana Prince, meglio conosciuto come Wonder Woman, supereroina partorita dalla mente dello psicologico statunitense William Moulton Marston.

Un documento sicuramente prezioso per tutti gli appassionati del mondo dei fumetti, ma non solo: oltre ai disegni di Harry G. Peters, la prima eroina femminile della DC Comics ha avuto un impatto sulla storia e sulla cultura a livello mondiale anche grazie alla popolarissima serie tv con protagonista Lynda Carter e alle più recenti trasposizioni cinematografiche targate Warner Bros. che hanno visto nei panni di una delle icone fondanti dell’universo della DC Comics l’attrice israelina Gal Gadot.

Il Dr. William Moulton Marston (interpretato nel film da Luke Evans) è stato uno psicologo di Harvard che inventò, oltre alla macchina della verità, anche il personaggio di Wonder Woman. Criticato per aver concepito un’eroina femminista negli anni ’40, Marston diede scalpore anche per la sua vita privata e per il suo rapporto poliamoroso con la moglie Elizabeth (Rebecca Hall) e la studentessa Olive Byrne (Bella Heathcote): spinto dagli ideali femministi delle due donne e della forte convinzione che le donne fossero migliori degli uomini, Marston fu ispirato nella creazione della supereroina che tutti conosciamo.

Professor Marston and the Wonder Women recensione del Blu-ray

Professor Marston and the Wonder Women è un’autentica chicca che non dovrebbe assolutamente mancare nella collezione di tutti gli appassionati di Wonder Woman e delle grandi personalità che, attraverso le loro idee rivoluzionarie, hanno contribuito a scrivere la storia della cultura pop.

Mescolando il dramma alla commedia, quello di Angela Robinson è un racconto biografico estremamente appassionante e appassionato che, al di là della tortuosa e insolita genesi (ai più sconosciuta) di un personaggio tanto affascinante quanto complesso, si presenta a tutti gli effetti come un inno alla liberazione sessuale e alla lotta contro ogni forma di maschilismo.

Il film si avvale della presenza nel cast di tre attori straordinari: a vestire i panni del Dr. William Moulton Marston troviamo Luke Evans, noto per le saghe de Lo Hobbit e di Fast & Furious, e per aver interpretato Gaston nel live action de La Bella e la Bestia; Elizabeth, la moglie di Marston, è invece interpretata da Rebecca Hall, celebre per Vicky, Cristina, Barcelona, Iron Man 3 e il più recente Regali da uno sconosciuto – The Gift, mentre la studentessa Olive Byrne ha il volto di Bella Heathcote, vista in pellicole quali Dark Shadows, PPZ – Pride + Prejudice + Zombie e Cinquanta sfumature di nero.

L’edizione in Blu-ray di Professor Marston and the Wonder Women si presenta nella tradizionale custodia amray. Il formato video 2.39:1 presenta un quadro esente da particolari difetti, con immagini morbide e brillanti, ed un livello di dettaglio abbastanza incisivo.

L’audio originale è disponibile in DTS-HD Master Audio ed è in grado di offrire un ambiente assolutamente coinvolgente, oltre ad esaltare le incredibili performance degli attori attraverso dialoghi sempre chiari e puliti. Meno convincente l’audio italiano in Dolby Digital 5.1.

Abbastanza soddisfacente la quantità di contenuti extra presenti nell’edizione Blu-ray (per un totale di circa 23 minuti di bonus): si parte con la featurette “A Dynamic Trio: Birth of a Feminist Icon“, in cui il cast artistico e tecnico del film parla della figura di William Marston e della creazione di Wonder Woman; si prosegue con “A Crucial Point of View: Directing Professor Marston and the Wonder Women“, in cui il cast artistico e tecnico parla della realizzazione del film; e ancora “The Secret Identity of Charles Moulton Motion Comic“, una featurette dedicata ai segreti della doppia carriera del vero William Marston, come psicologo e come fumettista. A chiudere i contenuti speciali troviamo tre scene eliminate dal film.

Stefano Terracina
Stefano Terracina
Cresciuto a pane, latte e Il Mago di Oz | Film del cuore: Titanic | Il più grande regista: Stanley Kubrick | Attore preferito: Michael Fassbender | La citazione più bella: "Io ho bisogno di credere che qualcosa di straordinario sia possibile." (A Beautiful Mind)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

RECENTI

- Advertisment -