Peter Rabbit recensione del film
Tratto dal celebre racconto nato dalla fantasia di Beatrix Potter, Peter Rabbit (qui il trailer italiano ufficiale) arriva al cinema portando con sé una buona dose di umorismo slapstick e di pacata dolcezza.
Doppiato in italiano da Nicola Savino, il coniglio pasticcione prende dunque vita grazie alla computer grafica, combinando guai ai danni dell’austero Domhnall Gleeson e tentando di conquistare l’affetto della bella Rose Byrne.
Dopo l’improvvisa morte dell’anziano zio (Sam Neill), Thomas McGregor (Gleeson, appunto) scopre di essere diventato proprietario di una grande magione, dislocata nella campagna inglese poco distante da Londra. Giunto sul posto con lo scopo di ristrutturare l’abitazione, il giovane si trova tuttavia a doversi confrontare con una serie di inaspettati vicini: gli animali del bosco.
Tra tutti, il coniglio Peter, con l’aiuto delle tre sorelline minori e del cugino Benjamin, si rivela uno spietato avversario, disposto a tutto per rubare leccornie dall’orto della villa. Le cose peggiorano ulteriormente quando Thomas inizia a legarsi sentimentalmente con Bea (Rose Byrne), l’affascinante ragazza della porta accanto a cui Peter vuole molto bene.
Co-produzione americo-australiana dal sapore deliziosamente britannico, Peter Rabbit è un film per famiglia che, nonostante qualche piccolo difetto, riesce a convincere grazie alla sua spensieratezza e a dimostrarsi particolarmente adatto per un pubblico infantile.
L’umorismo, sapientemente calibrato nella prima parte e eccessivamente parodistico nella seconda, è infatti perfetto per i bambini, che probabilmente adoreranno i machiavellici scherzi ideati da Peter. [Continua a leggere qui la nostra recensione del film]
Peter Rabbit recensione del Blu-ray
L’edizione in Blu-ray di Peter Rabbit, uscito nelle sale italiane il 22 marzo 2018, è disponibile per il mercato home video dallo scorso 18 luglio al costo di 19,99€ grazie a Universal Pictures Home Entertainment Italia.
Il Blu-ray si presenta nella tradizionale confezione amray con la cover frontale che riporta l’immagine utilizzata per il poster italiano ufficiale con tutte le irresistibili bestiole protagoniste del film.
Sul retro è possibile scorgere un’altra serie di immagini tratte dal film diretto da Will Gluck che accompagnano la breve sinossi e le informazioni tecniche. Il disco singolo raffigura il logo ufficiale della pellicola accompagnato da un’altra immagine promozionale del tenero protagonista.
Il formato video panoramico in alta risoluzione 2.39:1 è assolutamente straordinario, capace di esaltare la definizione e il dettaglio dei numerosissimi effetti digitali. Il quadro risulta estremamente brillante e molto naturale, con immagini che scorrono in maniera assolutamente fluida, caratterizzate da colori scoppiettanti e vivacissimi.
Sia la traccia audio originale che quella italiana sono disponibili in DTS-HD Master Audio 5.1. I sottotitoli sono disponibili in italiano, inglese, spagnolo, tedesco e turco. L’ambiente riprodotto è capace di restituire allo spettatore tutta la magia e il divertimento intrisi nella storia.
La resa generale del suono – inclusa la colonna sonora – risulta estremamente curata ed efficace, con dialoghi sempre chiari e puliti, e rumori frizzanti e pungenti che accompagnano le scene più adrenaliniche.
L’edizione in Blu-ray di Peter Rabbit viene penalizzata dalla scarsa presenza di contenuti speciali. Troviamo un cortometraggio inedito di circa 4 minuti con protagoniste Flopsy, Mopsy e Coda-Tonda, ossia le sorelle di Peter, e soltanto due featurette: “Scuotere la coda ballando con la sigla“, circa 2 minuti e mezzo di bambini che ballano sulle note del brano I Promise You, e “Peter Rabbit: la realizzazione del film a suon di marachelle“, circa 7 minuti di making of.
Ricordiamo che Peter Rabbit è disponibile anche in DVD e in 4K UHD (cliccate qui per maggiori dettagli).