Maria Maddalena recensione del film
Maria Maddalena (Mary Magdalene) è il nuovo lungometraggio di Garth Davis che vede Rooney Mara nei panni della Maddalena, una delle personalità femminili più dibattute nella storia della cristianità, e Joaquin Phoenix in quelli di Gesù di Nazareth.
Il film decostruisce e riporta la narrazione evangelica seguendo il punto di vista della donna, nel tentativo di mostrare il forte legame umano che univa la figura di Cristo a quella di Maria di Magdala.
In Maria Maddalena il focus è quello di rivalutare e riscrivere la versione più popolare della protagonista che si è da secoli riscontrata nella versione della “peccatrice penitente”, restituendole lo status che le era stato negato per secoli – fino al 2016 per la precisione come recita l’epilogo del film – di “Apostola tra gli Apostoli” e di prima testimone della risurrezione di Cristo.
L’intento del lungometraggio è sicuramente dei più nobili ma l’effetto finale non è poi così incisivo: a una buona prima parte in cui si cerca di mostrare Maria Maddalena come donna libera e desiderosa di seguire il proprio istinto religioso al di fuori della comunità patriarcale in cui era nata, ci si perde nella seconda in cui si dimentica il focus sulla figura femminile protagonista per passare al personaggio di Gesù, con il rischio quindi che il film diventi l’ennesima opera inerente le gesta cristologiche.
Aldilà di questa bipartizione, Maria Maddalena riesce a svelare l’umanità di personaggi che sono per natura molto distanti dall’emisfero terreno, traducendo così il linguaggio evangelico in un intreccio di carne e sentimenti che è facilmente riconoscibile dallo spettatore. [Continua a leggere qui la nostra recensione del film]
Maria Maddalena recensione del Blu-ray
Maria Maddalena, l’ultimo film diretto dall’acclamato regista australiano Garth Davis (Lion – La strada verso casa) e interpretato dalla candidata all’Oscar Rooney Mara (Millennium – Uomini che odiano le donne, Carol), è finalmente disponibile per il mercato home video dallo scorso 4 luglio grazie a Universal Pictures Home Entertainment Italia.
Al costo di 19,99 € è possibile acquistare il formato Blu-ray: la tradizionale custodia amaray viene presentata con la cover frontale che raffigura il poster ufficiale film con i volti dei protagonisti Rooney Mara e Joaquin Phoenix.
Sul retro è possibile scorgere una serie di immagini tratte dalla pellicola che accompagnano la sinossi e le informazioni tecniche. Il film – come riportato anche sulla cover frontale – è prodotto dallo stesso team de Il Discorso del Re.
Il quadro video si compone di immagini straordinariamente definite, nonostante i colori spenti, generalmente freddi, mai troppo appariscenti. Il formato widescreen in alta definizione 2.20:1 garantisce un discreto livello di dettaglio, permettendo così ai volti e ai corpi dei protagonisti di emergere in tutta la loro nitidezza.
L’audio in DTS-HD Master Audio 5.1 è disponibile soltanto in inglese, mentre la traccia italiana è disponibile in DTS Digital Surround 5.1. I sottotitoli sono disponibili in una grande varietà di lingue, incluso italiano, inglese, tedesco e spagnolo.
Il suono della traccia italiana risulta sufficientemente intenso, con dialoghi sempre chiari e puliti. L’ambiente riprodotto assume dei tratti corposi e avvolgenti anche grazie alle splendide musiche firmate da Hildur Guðnadóttir e dal compianto Jóhann Jóhannsson.
Decisamente scarsi i contenuti extra. Nell’edizione in Blu-ray di Maria Maddalena, infatti, troviamo soltanto 2 featurette che ci portano alla scoperta della genesi e della realizzazione del film: “Maria Maddalena: Il Cast” (featurette di circa 2 minuti dedicata alla scelta degli attori) e “Dirigendo Maria Maddalena” (featurette di circa 2 minuti in cui si parla della scelta del regista e del tono del film).
Ricordiamo che Maria Maddalena è disponibile anche in DVD.