La Torre Nera recensione del film
La Torre Nera è finalmente pronta a vedere la luce del grande schermo: la famosa saga letteraria partorita dalla fervida mente dello scrittore statunitense Stephen King approda al cinema dal prossimo 10 agosto, grazie a Sony Pictures e Media Rights Capital che hanno “rilevato” il progetto dopo un travagliato iter produttivo.
Le numerose difficoltà incontrate lungo il cammino che ha visto mutare La Torre Nera da un progetto di carta a un prodotto audiovisivo sono state notevoli e hanno rallentato i tempi di uscita del progetto stesso: dall’interesse iniziale dimostrato da J. J. Abrams e Damon Lindelof (fan della saga originale composta da sette libri) fino al necessario re-casting e alla comparsa di Nikolaj Arcel al timone di regia, con Ron Howard in qualità di produttore e Akiva Goldsman come sceneggiatore insieme allo stesso King, che si è però limitato a seguire le fasi di sviluppo del progetto, valutandone l’esito finale.
Solo adesso, dunque, è possibile ammirare il frutto di anni di lavoro, anni travagliati passati a cercare di concentrare, nella limitata durata di 95 minuit, un’opera imponente come quella creata dalla mente dello scrittore. Nei panni dei due carismatici protagonisti troviamo Idris Elba – il pistolero Roland Deschain – e il premio Oscar Matthew McConaughey nei panni del misterioso, ed inafferrabile, stregone nero Walter Padick, presenza costante – sotto altri nomi – dell’enorme e interconnesso universo letterario che popola le opere di King. [Continua a leggere qui la nostra recensione del film]
La Torre Nera recensione del DVD
L’edizione in DVD de La Torre Nera, uscito nelle sale italiane il 10 agosto 2017, è disponibile per il mercato home video dallo scorso 29 novembre al costo di 14,99€, grazie a Universal Pictures Home Entertainment Italia.
Il DVD si presenta nella tradizionale confezione amray con la cover frontale che riporta una bellissima immagine con i due affascinanti e misteriosi protagonisti: Roland Deschain (interpretato da Idris Elba) e Walter Padick (Matthew McConaughey).
Sul retro si possono scorgere una serie di immagini tratte dal film che accompagnano la sinossi e le informazioni tecniche. Il disco singolo, completamente bianco, riporta nella parte superiore il logo ufficiale della pellicola (in nero).
Il menu, molto essenziale e statico, è accompagnato dall’epica colonna sonora composta da Junkie XL, si mostra in lingua italiana e si compone di quattro sezioni (Inizio Film, Lingue, Selezione Scena, Contenuti Speciali). Sullo sfondo, ancora un’altra immagine dei due protagonisti.
Il tradizionale formato video anamorfico 2.40: 1 presenta un quadro stabile e pulito. Considerato il supporto e i numerosi cambi di luce ed ambientazione che caratterizzano la pellicola, la resa visiva risulta più che soddisfacente. Sia le sequenze diurne che quelle notturne vantano una buona definizione ed un livello di dettaglio davvero apprezzabile.
L’audio Dolby Digital 5.1 è disponibile in quattro lingue (Italiano, Inglese, Francese, Russo e Ucraino), mentre i sottotitoli sono addirittura disponibili in Italiano, Inglese, Arabo, Danese, Estone, Finlandese, Francese, Lettone, Lituano, Norvegese, Olandese, Russo, Svedese e Ucraino. Nel complesso, la resa generale del suono risulta chiara e precisa (sia nei dialoghi, sia nelle sequenze d’azione). Anche se lontana dall’impatto della sala cinematografica, l’esperienza sonora risulta comunque ottimale e avvolgente.
Negli extra del DVD de La Torre Nera sono presenti le papere dal set (gli ormai famosi e amatissimi blooper); una featurette dedicata al personaggio di Idris Elba (Roland Deschain), in cui viene spiegato come l’attore e il team di stuntman hanno dato vita alle battaglie del pistolero; una featurette dedicata al personaggio di Matthew McConaughey (Walter Padick), in cui l’attore spiega come ha interpretato l’uomo in nero; il trailer ufficiale di Spider-Man Homecoming. Tutto sommato, una buona dose di contenuti speciali se si conderano gli standard del supporto.
Ricordiamo che La Torre Nera è disponibile anche in Blu-ray e in 4K Ultra HD (qui maggiori dettagli).