Ghost Stories recensione del film
Presentato in anteprima mondiale al BFI London Film Festival nell’ottobre 2017, Ghost Stories è l’opera d’esordio del duo di attori e sceneggiatori inglesi Andy Nyman e Jeremy Dyson, basato sull’omonimo spettacolo teatrale di successo ideato dagli stessi Nyman e Dyson. Assieme a Nyman nel ruolo del protagonista (nella stessa parte interpretata nella piéce teatrale), Martin Freeman (star di Sherlock e della saga de Lo Hobbit), Paul Whitehouse e il giovane attore Alex Lawther.
Phillip Goodman (Andy Nyman) è un noto professore di psicologia e personaggio televisivo protagonista in un programma di successo dove smaschera finti maghi dell’occulto e sensitivi, smentendo la presenza di qualunque forza soprannaturale nel nostro mondo, affermando che tutto è spiegabile e può essere razionalizzato. Quando il professore riceve la lettera dal suo mito il professor Charles Cameron (Leonard Byrne), quest’ultimo accusa Goodman di arroganza e supponenza nei confronti del paranormale, non accettando la presenza di forze oscure.
Cameron sfida Phillip alla risoluzione di tre casi clinici incompiuti: un ex guardiano notturno (Paul Whitehouse) ossessionato da una presenza di una bambina all’interno di un ospedale, un teenager (Alex Lawther) perseguitato da un mostro notturno e un ex uomo d’affari (Martin Freeman) con visioni mortifere di uno spirito maligno. [Continua a leggere qui la nostra recensione del film]
Ghost Stories recensione del Blu-ray
L’edizione in Blu-ray di Ghost Stories, uscito nelle sale italiane il 19 aprile 2018, è disponibile per il mercato home video dal 6 settembre grazie a Koch Media. Il Blu-ray, appartenente all’ormai celebre e amatissima collana Midnight Factory, si presenta in un elegante confezione slipcase, il cui cartonato contiene all’interno la tradizionale confezione amaray, corredata dal disco singolo e da un booklet di 12 pagine contenete numerose informazioni della pellicola con protagonista Martin Freeman. Sul retro del cartonato è possibile scorgere una serie di immagini tratte dal film che accompagnano la breve sinossi e le informazioni tecniche.
Il formato video 16:9 risulta di pregevole qualità, caratteristica fondamentale viste le ambientazioni particolarmente oscure della pellicola. La tenuta generale del quadro è davvero ottima, con immagini compatte in cui ad emergere è soprattutto la profondità di alcuni colori (il nero su tutti). Fatta eccezione per alcuni momenti decisamente più morbidi, il dettaglio della maggior parte delle scene è a tratti sorprendente e impressionante.
Sia la traccia italiana sia la traccia originale sono disponibili in DTS-HD Master Audio: questo aspetto garentisce un’esperienza coinvolgente in ogni suo aspetto. La dinamica è notevolmente alta e anche il più piccolo rumore viene riproposto con grande precisione e impatto. Splendida anche la resa della colonna sonora e dei dialoghi, che appaiono sempre chiari e puliti.
All’interno dell’edizione in Blu-ray di Ghost Stories troviamo soltanto tre featurette, anche se tutte molto interessanti: “Sul set di Ghost Story – La brughiera“, un contenuto di circa 3 minuti e mezzo che ci porta alla scoperta della particolare location del film; “Sul set di Ghost Story – La casa“, un contenuto di circa 3 minuti e mezzo dedicato all’abitazione del personaggio interpretato da Martin Freeman; “Di cosa hai paura?“, un contenuto di circa 2 minuti in cui il cast, ispirato dalla realizzazione del film, racconta di alcuni fenomeni che li hanno spaventati davvero nella vita reale. A chiudere gli extra troviamo un’intervista ai registi Jeremy Dyson e Andy Nyman (circa 2 minuti e mezzo), e il trailer italiano ufficiale.