Fortunata recensione del film
Fortunata è il titolo dell’ultimo film diretto dall’attore – e regista – Sergio Castellitto su una sceneggiatura della moglie, la scrittrice Margaret Mazzantini.
Dopo un fortunato passaggio all’ultima edizione del Festival di Cannes che ha decretato la vittoria, nella sezione Un Certain Regard, della protagonista Jasmine Trinca (premiata come Miglior Interpretazione), il film ha anche vinto tre Nastri d’Argento su sette candidature ricevute (tra i premiati: ancora la Trinca come Miglior Attrice Protagonista, Alessandro Borghi come Miglior Attore Non Protagonista e il Miglior Sonoro in Presa Diretta).
Fortunata (Trinca) è una “Mamma Roma” moderna che vive nella periferia viva, pulsante, sofferente di Roma. Ha alle spalle un matrimonio fallito con Franco (Edoardo Pesce) che le ha lasciato innumerevoli ferite interiori, una figlia amatissima quanto complicata e un sogno nel cassetto: aprire un negozio da parrucchiera insieme al suo amico Chicano (Borghi), ragazzo bipolare con madre mentalmente instabile (Hanna Schygulla).
Ma vari ostacoli si frappongono tra Fortunata e il suo sogno: il ritorno insistente del marito violento che si batte per la custodia della figlia, come pure la comparsa dello psicologo Patrizio (Stefano Accorsi), non fanno altro che allontanare, sempre di più, la donna dal suo sogno di felicità e indipendenza. [Continua a leggere qui la nostra recensione del film]
Fortunata recensione del DVD
L’edizione in DVD di Fortunata, uscito nelle sale italiane il 20 maggio 2017, è disponibile per il mercato home video dallo scorso 25 ottobre al costo di 14,99€, grazie a Universal Pictures Home Entertainment Italia.
Il DVD si presenta con il tradizionale packaging con tanto di cover frontale che riporta il poster italiano ufficiale del film, dai colori accesi e sgargianti, nel quale trionfa il ritratto intensa di Jasmine Trinca nei panni di Fortunata che tiene in braccio sua figlia.
Sul retro si possono scorgere una serie di immagini su fondo giallo delineato da linee azzurre che sono tratte dal film, immagini che mostrano anche gli altri protagonisti maschili del film: Stefano Accorsi, Alessandro Borghi ed Edoardo Pesce. Insieme a queste immagini, è possibile leggere la sinossi e le informazioni tecniche. Il disco singolo mostra la stessa immagine del poster ufficiale, ovvero il ritratto di Fortunata, accompagnato dal titolo in giallo del film.
Il menu, tanto essenziale quanto silenzioso (fatta eccezione per la sezione principale, accompagnata dalle musiche di Arturo Annecchino), gioca sempre con gli stessi colori del poster e con la stessa immagine, alternando sul lato destro una sequenza di immagini tratte dal film; ovviamente il menu è in lingua italiana e si compone di quattro sezioni (Film, Scene, Setup, Bonus).
L’audio è Italiano Dolby Digital 5.1 mentre i sottotitoli sono disponibili in italiano per non udenti. La qualità è ottimale quanto nel solco della tradizione, restituendo una buona esperienza home video lontana – ovviamente – dall’impatto della sala cinematografica ma forse più congeniale per la natura intima e il linguaggio visivo incline al realismo previsto dal film.
Negli extra del DVD di Fortunata purtroppo, come capita ormai troppo spesso nei DVD, la scelta è decisamente limitata per gli spettatori: si può semplicemente scegliere di sbirciare Dietro le Quinte del film, oppure tra le Scene Eliminate prima di guardare ancora una volta il Trailer della pellicola.
Ricordiamo che Fortunata è disponibile anche in Blu-ray (qui maggiori dettagli).