Chiamami Col Tuo Nome recensione del film
“Chiamami col tuo nome e io ti chiamerò col mio”: con queste dolci parole, il regista italiano Luca Guadagnino racconta un’indimenticabile storia di crescita e auto-coscienza, fatta di tenerezza e paura, coraggio e nostalgia. Chiamami Col Tuo Nome (qui il trailer), piccolo gioiello del cinema internazionale, conquista immediatamente il proprio pubblico, narrando di un amore mitico e universale, ma anche estremamente attuale e veritiero.
Estate, 1986. Elio (Timothée Chalamet) è un diciassettenne timido ed intellettuale che, come ogni anno, trascorre le vacanze con i propri genitori, in una tenuta di campagna tra Bergamo e Brescia. Colpito dall’arrivo di Oliver (Armie Hammer), un’affascinante e giovane studioso ospitato dal padre, Elio inizia a sentir nascere sentimenti che in precedenza non conosceva, arrivando perfino a comprendere il vero significato dell’amore.
Grazie alla sua sorprendente maturità narrativa, Chiamami Col Tuo Nome non deve essere concepito come un semplice racconto di formazione, ma come un affresco di sentimenti ed emozioni che mira a mettere in scena la purezza dell’animo umano. Soprattutto lo sfaccettato personaggio di Elio non si delinea unicamente quale ragazzo confuso e innamorato, ma diventa il riflesso di quello che ogni persona almeno per un attimo è stata o che avrebbe voluto essere. [Continua a leggere qui la nostra recensione del film]
Chiamami Col Tuo Nome recensione del Blu-ray
L’edizione in Blu-ray di Chiamami Col Tuo Nome, uscito nelle sale italiane il 25 gennaio 2018, è disponibile per il mercato home video dallo scorso 6 giugno al costo di 19,99€ grazie a Universal Pictures Home Entertainment Italia. Il Blu-ray si presenta nella tradizionale confezione amray con la cover frontale che riporta il bellissimo poster ufficiale del film raffigurante i due straordinari protagonisti, Elio e Oliver, interpretati rispettivamente da Timothée Chalamet e Armie Hammer. La cover riporta in alto – come segno di qualità e valore artistico dell’opera di Luca Guadagnino – una porzione di testo che ricorda allo spettatore che il film ha vinto il premio Oscar per la miglior sceneggiatura non originale.
Sul retro è possibile scorgere una serie di immagini tratte dal film che accompagnano la breve sinossi e le informazioni tecniche. Il disco singolo raffigura, su un sfondo blu, il logo ufficiale della pellicola così come raffigurato sul manifesto ufficiale. Il formato video in alta risoluzione (panoramico 1.85:1) è a dir poco stupefacente: il 35mm emerge in tutta la sua magica e straniante potenza visiva, trasportando lo spettatore indietro nel tempo, in un’era in cui la moderna tecnologia non sembrava essere neanche contemplabile. Lasciano davvero senza fiato i dettagli delle incantevoli location del film e delle armoniose fisicità dei due protagonisti (non solo i corpi, ma anche i volti e gli sguardi).
In generale, il quadro risulta estremamente vivido in termini di colori (nonostante alcune sequenze buie risultino fin troppo asciutte): le tonalità sono calde e vibranti, e aiutano lo spettatore ad immergersi alla perfezione in quella seducente e mai volgare atmosfera che permea l’intera opera di Guadagnino. La traccia audio DTS-HD Master Audio 5.1 è disponibile sia in italiano che in inglese. L’ambiente riprodotto è delicato e sufficientemente coinvolgente. La resa generale del suono è chiaramente poco incisiva (considerato anche il genere di pellicola) e votata ad amplificare il carattere malinconico della storia. I dialoghi risultano sempre chiari e puliti.
L’edizione in Blu-ray di Chiamami Col Tuo Nome è arricchita da circa 35 minuti di contenuti speciali (un po’ pochini, ad essere sinceri). Si parte con “Istantanee dell’Italia: La realizzazione di Chiamami Col Tuo Nome”, una featurette di circa 11 minuti che racconta la nascita del progetto cinematografico, e si prosegue con “Una conversazione con Armie Hammer, Timothée Chalamet, Michael Stuhlbarg e Luca Guadagnino “, un’intervista di circa 25 minuti nella quale Kyle Buchanan del New York Magazine dialoga con il regista e il cast. A chiudere gli extra troviamo il commento audio al film di Timothée Chalamet e Michael Stuhlbarg, il trailer ufficiale e il video musicale “Mystery of Love” di Sufjan Stevens, la canzone del film candidata all’Oscar.
Chiamami Col Tuo Nome è disponibile anche in DVD (qui maggiori dettagli).