martedì, Marzo 21, 2023
HomeHome VideoBlade Runner 2049 di Denis Villeneuve recensione del Blu-ray

Blade Runner 2049 di Denis Villeneuve recensione del Blu-ray

Blade Runner 2049 recensione del film

Blade Runner 2049 è pronto a vedere, finalmente, la luce delle sale cinematografiche. Il film firmato dal genio di Denis Villeneuve segnerà, per le nuove generazioni di appassionati, per i nostalgici del precedente cult diretto nel 1982 da Ridley Scott e per gli innamorati cronici della fantascienza firmata Philip K. Dickun romantico ritorno alle atmosfere fumose, cupe, malinconiche e struggenti che avevano caratterizzato le origini cinefile di questo indiscusso capolavoro.

Questa volta lo spettatore sarà coinvolto nelle avventure di K (Ryan Gosling), un agente di polizia della Los Angeles del 2049, avvolta in un inequivocabile sconvolgimento climatico in seguito al drammatico black-out totale del 2021. A lui spetterà il compito di risolvere un rompicapo potenzialmente fatale per l’intero equilibrio del proprio mondo, un intrigo talmente fitto che lo porterà sulle tracce del famoso Blade Runner (cacciatore di replicanti) Rick Deckard (Harrison Ford).

Androidi e replicanti: simulacri di esseri umani, corpi vuoti umani – più che umani – ma privi di ciò che distingue la nostra specie, un’anima. Le premesse affrontate da Dick nel suo celebre romanzo Il Cacciatore di Androidi (il cui titolo originale, Ma gli androidi sognano pecore elettriche?,tradisce la complessità degli argomenti affrontati) tornano oggetto della disquisizione cinefila dell’occhio della macchina da presa di Villeneuve, indiscusso talento in ascesa, autore di uno degli sci-fi forse più complessi della passata stagione, Arrival. [Continua a leggere qui la nostra recensione del film]

Blade Runner 2049 recensione del Blu-ray

Blade Runner 2049, sequel del capolavoro diretto nel lontano 1982 da Ridley Scott, affidato a Denis Villeneuve, acclamato regista di Prisoners, Sicario e Arrival, è finalmente disponibile per il mercato home video dallo scorso 7 febbraio grazie a Universal Pictures Home Entertainment Italia.

Al costo di 18,99 € è possibile acquistare il formato Blu-ray: la tradizionale custodia amaray viene presentata con la cover frontale che raffigura il poster ufficiale con i quattro protagonisti del film: Ryan Gosling, Harrison Ford, Ana De Armas e Jared Leto. Sul retro è possibile scorgere una serie di immagini tratte dal film che accompagnano la sinossi e le informazioni tecniche.

Il quadro video è perfetto: le immagini sono di elevatissima qualità, capaci di riproporre in maniera straordinaria ed efficace le numerose ambientazioni delle pellicola e le sue atmosfere cupe e fumose. Il formato standard 2.40:1 garantisce un livello di dettaglio a dir poco sbalorditivo: a colpire maggiormente sono le sequenze in cui ritroviamo colori generalmente più brillanti e sfavillanti, in grado di spezzare l’aspetto volutamente monocromatico che permea tutta la pellicola. L’esperienza cinematografica (nonostante il film sia arrivato in 2.39:1 nelle sale standard e in 1.90:1 in quelle IMAX) viene riprodotta con intensità, splendore e accuratezza, tutte caratteristiche intrinseche dell’opera di Villeneuve.

L’audio in DTS-HD Master Audio 7.1 è disponibile sia nella traccia italiana che in quella inglese. Il suono è capace di riprodurre in maniera adeguata i rumori e le musiche, scorrendo dinamico e preciso, con dialoghi sempre chiari e puliti. Lo spettatore viene nuovamente catapultato nell’affascinante mondo distopico di Blade Runner grazie ad un’esperienza uditiva potente e totalmente immersiva, fatta di momenti energici e dinamici, e di altri più profondi e meno fragorosi.

L’edizione in Blu-ray di Blade Runner 2049 si compone di circa un’ora di contenuti speciali, anche se probabilmente gli amanti del genere e dell’universo dei replicanti creato dallo scrittore Philip K. Dick avrebbero sicuramente apprezzato qualcosina in più. Tra i vari contenuti troviamo: “La creazione del Mondo di Blade Runner 2049“, una featurette che ci porta dietro le quinte del film alla scoperta della realizzazione del mondo immaginato per il sequel, con interviste al cast e alla troupe; “Prologhi“, ossia i tre prequel diffusi in rete prima dell’arrivo della pellicola nelle sale cinematografiche (2036: Alba dei Nexus, 2048: Nessuna via di fuga, 2022: Blackout); “Blade Runner 101“, un mix di sei brevi featurette dedicate al design del film.

Ricordiamo che Blade Runner 2049 è disponibile anche in DVD e 4K Ultra HD (cliccate qui per maggiori dettagli).

Stefano Terracina
Stefano Terracina
Cresciuto a pane, latte e Il Mago di Oz | Film del cuore: Titanic | Il più grande regista: Stanley Kubrick | Attore preferito: Michael Fassbender | La citazione più bella: "Io ho bisogno di credere che qualcosa di straordinario sia possibile." (A Beautiful Mind)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

RECENTI

- Advertisment -