Big Little Lies recensione della miniserie
Non sempre si può ottenere quello che si vuole. Spesso, però, capita di riuscire ad ottenere quello di cui si ha bisogno. Lo sanno bene Madeline, Celeste, Jane, Bonnie e Renata, le cinque tormentate e incantevoli protagoniste di Big Little Lies, miniserie targata HBO e basata sul romanzo omonimo (edito in Italia col titolo “Piccole Grandi Bugie“) partorito dalla mente di Liane Moriarty. Composto da sette episodi, lo show è andato in onda dal 19 febbraio al 2 aprile e ha visto in cabina di regia il canadese Jean-Marc Vallée, acclamato cineasta di pellicole quali Dallas Buyers Club (per il quale è stato nominato al premio Oscar nella categoria miglior montaggio), Wild e il più recente Demolition.
La storia di Big Little Lies, pretestuosa ma avvincente, potrebbe essere definita una rivisitazione in chiave decisamente più sofisticata e cupa delle ormai celebri disavventure scolpite nella memoria collettiva delle casalinghe di Wisteria Lane, le “Desperate Housewives” più amate del piccole schermo: Madeline, Celeste e Jane sono tre amiche e madri alle prese con i problemi della vita quotidiana nella cittadina di Monterey, due ore a sud di San Francisco. Le loro esistenze apparentemente perfette vengono sconvolte da un brutale omicidio: in una sorta di viaggio a ritroso, tra le testimoniziane di chi è subito pronto a “puntare il dito” e i segreti attorno ai quali ruotano le vite delle protagoniste, si scoprirà ben presto che ognuna di loro ha qualcosa da nascondere riguardo la notte dell’omicidio.
Sono moltissimi gli elementi che rendono Big Little Lies una delle miniserie più belle che la HBO abbia mai prodotto. In primis, l’adattamento di David E. Kelley (co-creatore di Ally McBeal) si avvale di una scrittura a dir poco eccellente che riesce a fare della miniserie una perfetta commistione di dramma e commedia nera. Sono molte le tematiche risonanti affrontate nello show (dal bullismo allo stupro, dalla violenza domestica all’infedeltà coniugale), ma diversi sono anche i momenti irriverenti e dissacranti dettati dalle ipocrisie e dalle contraddizioni che si celano dietro il perbenismo borghese più rispettabile. Tragedia e humor nero si fondono alla perfezione, creando un intreccio narrativo davvero ben congegnato. [Continua a leggere qui la nostra recensione della miniserie]
Big Little Lies recensione del Blu-ray
Big Little Lies, la miniserie diretta da Jean-Marc Vallée e interpretata da Nicole Kidman, Reese Witherspoon, Shailene Woodley, Alexander Skarsgard, Zoe Kravitz e Laura Dern, vincitrice di cinque Emmy Awards e trasmessa in Italia da Sky Atlantic, sarà finalmente disponibile per il mercato home video da domani 27 settembre.
Dopo l’enorme successo riscontrato durante il passaggio televisivo lo scorso febbraio, i sette episodi da 60 minuti ciascuno approdano in uno straordinario formato Blu-ray contenente tre dischi, per un totale di 370 minuti che permetteranno a tutti gli appassionati di rivivere nuovamente le emozioni e le tensioni di una delle miniserie più apprezzate della stagione televisiva targata 2017.
L’edizione home video di Big Little Lies, tratta dal romanzo omonimo scritto da Liane Moriarty nel 2014, è stata presentata a Roma alla presenza della scrittrice, giornalista e conduttrice radiofonica Chiara Gamberale, che ha introdotto “About Big Little Lies”, uno dei due contenuti speciali disponibili nella versione Blu-ray: un viaggio tra le vite delle protagoniste con interviste esclusive e immagini tratte dal backstage.
Al costo di 34,99 € è possibile acquistare il formato Blu-ray con triplo disco: la tradizionale custodia amaray viene presentata all’interno di un’altra elegantissima custodia in cartoncino di colore rosa; entrambe le cover frontali presentano il poster promozionale della miniserie con i volti delle tre protagoniste: Celeste (N. Kidman), Madeleine (R. Witherspoon) e Jane (S. Woodley). Sul retro è possibile scorgere una serie di immagini tratte dalla serie che accompagnano la sinossi e le informazioni tecniche.
All’interno, i tre dischi di colore rosa riportano il titolo della serie in bianco: nel disco uno sono contenuti gli episodi 1 e 2 (“Schieramenti”, “Forte Istinto Materno”); nel disco due sono invece presenti gli episodi 3, 4 e 5 (“Vivere Un Sogno”, “Momento Critico”, “Confronti”); nel disco tre, infine, sono contenuti gli episodi 6 e 7 (“Burning Love”, “Prendi Ciò Di Cui Hai Bisogno”), e i contenuti speciali.
Il menu, essenziale ma estremamante raffinato, accompagnato da una bellissima immagine delle tre protagoniste (Celeste, Madeleine e Jane), si presenta in lingua inglese e si compone di tre sezioni: è possibile avviare la riproduzione completa o singola degli episodi (in quest’ultimo caso è possibile anche leggere una breve sinossi – in inglese – di ogni puntata), come pure selezionare la lingua audio (disponibile in Italiano, Inglese, Spagnolo e Tedesco), i sottotitoli (disponibili in Italiano, Inglese, Spagnolo e Tedesco) e gli extra.
L’audio in DTS-HD Master Audio 7.1 è purtroppo disponibile soltanto nella traccia inglese, ma la visione in lingua originale vi permetterà di apprezzare ulteriormente le incredibile performance dell’intero cast. Tuttavia, la resa generale del suono è capace di offrire un ambiente dettagliato e accattivante, e di donare ancora più importanza narrativa alla straordinaria colonna sonora originale.
In ogni disco è presente lo speciale “Inside the Episodes” che, attraverso le parole del regista Jean-Marc Vallée, dello sceneggiatore Davd E. Kelley e dei protagonisti, ci porta alla scoperta di nuovi dettagli su ogni singolo episodio della serie. Nel terzo disco è inoltre presente il sopracitato “About Big Little Lies”, una featurette che ci porta dietro le quinte della serie con interviste inedite al cast e alla troupe. Sfortunatamente, i sottotitoli per i contenuti speciali sono disponibili esclusivamente in inglese.
Lo splendido formato widescreen, schermo panoramico dal formato 1.78:1, ci regala un quadro assolutamente perfetto, capace di farci nuovamente immergere nelle patinate e al tempo stesso angoscianti atmosfere create da Kelley e Vallée; quelle atmosfere che hanno fatto di Big Little Lies una delle sorprese più gradite e inaspettate di questa stagione televisiva. Ricordiamo che la miniserie è disponibile anche in DVD (qui maggiori dettagli).