Barriere recensione del film
Barriere è interessante sotto molti punti di vista; oltre ad essere un bel film, ci offre l’opportunità di riflettere sulla commistione di due medium: quello cinematografico e quello teatrale.
La famiglia è il primo luogo in cui maturiamo il nostro carattere. I primi conflitti e i primi ostacoli nascono in seno al nostro gruppo famigliare. Nessun figlio sceglie il proprio padre, nessun padre sa quale sarà l’indole del proprio figlio. Eppure le nostre figure genitoriali sono delle ombre che si proiettano nel nostro cammino; alcune sono esili, altre invece sono pesantemente oscure ed ingombranti, e rischiano di rabbuiare la nostra strada.
August Wilson è considerato uno dei più grandi drammaturghi afro-americani: la sua opera Fences (Barriere), che debuttò nel 1983, ha vinto il premio Pulitzer per la drammaturgia. Nel revival del 2010, Denzel Washington e Viola Davis hanno interpretato il ruolo dei protagonisti al Cort Theatre a Broadway, vincendo il Tony Award come miglior attore e miglior attrice in uno spettacolo. Lo stesso Washington prende adesso le redini della regia e ritorna insieme alla sua protagonista femminile in questo adattamento cinematografico. [Continua a leggere qui la nostra recensione del film]
Barriere recensione del DVD
L’edizione in DVD di Barriere, uscito nelle sale italiane il 23 febbraio 2016 e disponibile per il mercato home video dallo scorso 20 giugno al costo di 15,99€, si presenta nella classica custodia in plastica con la cover frontale che riporta uno splendido ritratto con i protagonisti della pellicola, ossia Troy Maxson (il due premio Oscar Denzel Washington) e Rose Lee Maxson (il premio Oscar Viola Davis).
La cover riporta in alto – come segno di qualità e valore artistico dell’opera dello stesso Washington – una porzione di testo che ricorda allo spettatore che il film è stato candidato a 4 premi Oscar (tra cui miglior film), vincendo nella categoria migliore attrice non protagonista (Davis). Sul retro si possono scorgere una serie di immagini tratte dal film che accompagnano la sinossi e le informazioni tecniche.
Il disco singolo raffigura nella parte superiore il logo ufficiale della pellicola in lingua originale (Fences). Il menu, molto essenziale, è accompagnato dalla colonna sonora di Marcelo Zarvos, si mostra in lingua italiana e si compone di cinque sezioni (Inizio Film, Opzioni Audio, Sottotitoli, Contenuti Speciali, Selezione Scene). Il tradizionale formato video anamorfico 2.39: 1 presenta un quadro abbastanza stabile, caratterizzato da immagini principalmente opache.
L’audio Dolby Surround è disponibile in ben quattro lingue (Italiano, Inglese, Tedesco, Spagnolo), mentre i sottotitoli sono disponibili Italiano, Inglese, Tedesco, Spagnolo e anche Turco. Nel complesso, le immagini e il suono dell’edizione DVD di Barriere si allineano agli standard medi (dunque non eccelsi) di un qualsiasi altro prodotto omonimo.
L’edizione in DVD di Barriere è arricchita “soltanto” da due contenuti speciali, comunque molto interessanti: una featurette intitolata “Ampliare il pubblico: dal palco al grande schermo” – della durata di 8 minuti e 30 secondi – che ci porta alla scoperta della genesi dell’opera cinematografica, e un’altra dal titolo “Costruire Barriere: Denzel Washington” – questa della durata di 6 minuti e 40 secondi – che ci porta sul set del film, analizzando nello specifico il lavoro di Washington come regista. Entrambe le featurette sono sottotitolate in italiano.
Ricordiamo che Barriere è disponibile anche in Blu-ray (cliccate qui per maggiori dettagli).