La Warner Bros. ha diffuso online il trailer ufficiale di Tenet, il nuovo attesissimo film di Christopher Nolan con protagonisti John David Washington e Robert Pattison.
A proposito del film, Nolan aveva rivelato a Entertainment Weekly: “Stiamo andando oltre il punto di vista del classico film di spionaggio. Stiamo mescolando insieme diversi generi in un modo che spero possa apparire eccitante e fresco. Io e Emma Thomas (la produttrice del film, NdR) abbiamo messo insieme molte produzioni su larga scala, ma questo è sicuramente il film più grande di tutti in termini di portata internazionale. Abbiamo girato in sette paesi, praticamente ovunque, con cast e set enormi. Non c’è dubbio: è il film più ambizioso che abbia mai realizzato.”
Di seguito il trailer ufficiale, nella versione originale e in quella italiana:
Di seguito, invece, potete ammirare il poster italiano ufficiale:
Il trailer ufficiale di Tenet, il nuovo film di Christopher Nolan
Tenet è il nuovo attesissimo progetto cinematografico di Christopher Nolan, che arriverà nelle sale americane il 17 luglio 2020 (a tre anni dall’uscita di Dunkirk). Il film è stato girato sia in pellicola 70mm che in IMAX ed è stato girato in ben 7 nazioni diverse.
È stato confermato che si tratterà di un film d’azione epico, incentrato su una storia di spionaggio internazionale. La pellicola ricorderà molto Intrigo Internazionale di Alfred Hitchcock del 1959 e Inception, pellicola di Nolan uscita nel 2010. Il cast annovera John David Washington, Robert Pattison, Elizabeth Debicki, Aaron Taylor-Johnson, Kenneth Branagh, Clémence Poésy, Dimple Kapadia e Michael Caine.
Christopher Nolan, che ha curato la sceneggiatura del film insieme a Nathan Crowley, si avvarrà della collaborazione del direttore della fotografia Hoyte van Hoytema e della montatrice Jennifer Lame (Hereditary – Le radici del male): per la prima volta da Batman Begins, Nolan non collaborerà al montaggio di un suo film con lo storico Lee Smith, con il quale aveva lavorato anche per The Prestige, Il Cavaliere Oscuro, Inception, Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno, Interstellar e Dunkirk; proprio per quest’ultimo, il montatore australiano era anche riuscito a portare a casa l’Oscar al miglior montaggio.