venerdì, Giugno 2, 2023
HomeTrailerSea Sorrow - Il Dolore del Mare: trailer italiano del doc di...

Sea Sorrow – Il Dolore del Mare: trailer italiano del doc di Vanessa Redgrave

Officine UBU è lieta di rilasciare il trailer italiano del documentario Sea Sorrow – Il Dolore del Mare, opera prima dell’attrice premio Oscar Vanessa Redgrave, al cinema dal 20 giugno in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato.

Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma lo scorso novembre e precedentemente al Festival di Cannes e al New York Film Festival, il documentario è prodotto da Carlo Nero, figlio di Redgrave, e affronta il dramma dei rifugiati che arrivano sulle coste europee da guerre e miserie d’oltremare, con uno sguardo particolare sui bambini, di cui Redgrave si occupa da tempo nel suo impegno umanitario. 

Sea Sorrow – Il Dolore del Mare: trailer italiano del doc di Vanessa Redgrave

Sea Sorrow – Il Dolore del Mare rappresenta una riflessione personale e accorata da parte della regista sull’emergenza rifugiati. Un progetto importante che testimonia il continuo impegno umanitario dell’attrice di fama internazionale, in questo caso patrocinato dallAlto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR)  principale organizzazione al mondo impegnata da oltre 56 anni a salvare vite umane, a proteggere i diritti di milioni di rifugiati, di sfollati e di apolidi, e a costruire per loro un futuro migliore. Il documentario è supportato da Carlotta Sami, direttore delle comunicazioni con incarico di portavoce per il Sud Europa dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR).

Sea Sorrow – Il Dolore del Mare di Vanessa Redgrave (qui la nostra recensione) sarà distribuito in Italia da Officine UBU a partire dal 20 giugno, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Sea Sorrow – Il Dolore del Mare segna il debutto alla regia di Vanessa Redgrave e rappresenta una riflessione molto personale sull’odierna situazione di crisi che vivono i rifugiati. Gli occhi sono quelli degli attivisti e dei rifugiati che raccontano il loro passato e il loro presente in un documentario toccante che ci porta a riflettere sull’importanza dei diritti umani. 

Stefano Terracina
Stefano Terracina
Cresciuto a pane, latte e Il Mago di Oz | Film del cuore: Titanic | Il più grande regista: Stanley Kubrick | Attore preferito: Michael Fassbender | La citazione più bella: "Io ho bisogno di credere che qualcosa di straordinario sia possibile." (A Beautiful Mind)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

RECENTI

- Advertisment -