Mercoledì di Tim Burton arriva su Netflix il prossimo 23 novembre. La serie, in 8 episodi, è un mystery con toni investigativi e soprannaturali che ripercorre gli anni di Mercoledì Addams come studentessa presso la Nevermore Academy, descrivendo i tentativi di controllare i suoi poteri paranormali, di sventare una mostruosa serie di omicidi che terrorizzano la comunità locale e di risolvere il mistero che ha coinvolto i suoi genitori 25 anni prima… tutto ciò mentre esplora nuove e complicate relazioni alla Nevermore.
In attesa dell’arrivo di Mercoledì, che vedrà nel ruolo della protagonista l’attrice Jenna Ortega, ecco 40 curiosità “tristemente straordinarie” sul dietro le quinte della serie.
3Le scenografie e le location di Mercoledì
- Il primo costume che Mercoledì indossa nella serie è un omaggio in stile contemporaneo al suo classico vestito nero col colletto bianco.
- I disegni e i motivi che Mercoledì ha sull’uniforme bianca e nera di sartoria della Nevermore sono fatti a mano. L’uniforme la distingue dagli altri studenti, pur integrandola nello stesso mondo.
- Atwood ha acquistato l’abito di Mercoledì per il ballo Rave’N dalla boutique londinese di Azzedine Alaïa e l’ha leggermente modificato. Quando ha visto l’abito sul manichino ha capito che era esattamente quello che cercava.
- Il costume della preside Weems è ispirato al look di Tippi Hedren nel ruolo di Melania nel film Gli uccelli di Hitchcock (1963).
- I vari gruppi della Nevermore hanno dettagli speciali nei costumi che li contraddistinguono, per esempio i Fur (lupi mannari) hanno elementi di pelliccia o stampe animalier, mentre gli Stoner (gorgoni) hanno dei costumi più larghi e simili a pigiami.
- Gli scenografi hanno costruito l’intera città di Jericho in Romania, ispirandosi all’idea di un’archetipica cittadina del New England. I miglioramenti in CGI sono minimi e quasi tutto è stato costruito realmente, persino il campanile della chiesa.
- Lo stile delle facciate di diversi negozi di Jericho viene dalle illustrazioni originali di Charles Addams, compresi il fiorista, il negozio dell’usato e il calzolaio.
- La serie è stata girata in ben 70 location e in sei teatri di posa.
- Gli scenografi hanno lavorato con studenti di architettura e scultura a Bucarest, oltre ad altri scultori e artisti locali, che hanno aiutato il team principale a realizzare ciò che serviva per la serie. Tim Burton andava spesso nel laboratorio degli scultori.
- Diverse riprese della Nevermore Academy sono state realizzate nel Castello di Cantacuzino che si trova sul versante rumeno dei Carpazi, con qualche ritocco in CGI.