Lo scorso 17 settembre si è svolta la cerimonia di premiazione degli Emmy Awards, il prestigioso riconoscimento legato al mondo delle serie tv, giunta quest’anno alla sua 70esima edizione.
A trionfare nel corso della notte più amata e seguita da tutti gli appassionati del piccolo schermo è stato Game of Thrones, la serie più premiata nella storia dell’Academy of Television Arts & Sciences, che è riuscita a portare a casa il premio come miglior serie drammatica.
Assolutamente a sorpresa, La Fantastica Signora Maisel, serie distribuita da Amazon Video e partorita dalla mente di Amy-Sherman Palladino (già dietro il successo di Una Mamma Per Amica), ha invece trionfato nella categoria miglior serie commedia.
Da Maniac a Good Omens: ecco 5 serie tv da non perdere nel 2018/2019
Archiviata ormai la passata stagione televisiva, i divoratori seriali si preparano ad una nuova annata di storie da poter consumare tutte d’un fiato o alle quali potersi appassionare “alla vecchia maniera”, con l’uscita ogni settimana di un nuovo episodio.
Siamo appena entrati nel vivo della stagione televisiva 2018/2019: per questo motivo, abbiamo deciso di proporvi 5 serie tv da vedere assolutamente. Alcune sono già partite (ma siete ancora in tempo per recuperarle); altre si apprestano a farlo; per altre, invece, bisognerà attendere ancora un po’.
Fateci sapere cosa ne pensate e, soprattutto, quali sono le nuove serie tv che attendete di più! Inoltre, se siete alla ricerca di una nuova serie tv da vedere, vi invitiamo a dare uno sguardo al sito Serie Tv da Vedere.
Sharp Objects
In America si è conclusa lo scorso 26 agosto sulla HBO; in Italia è partita ufficialmente su Sky Atlantic il 17 settembre, con la messa in onda dei primi due episodi. Stiamo parlando di Sharp Objects, la miniserie in 8 puntante basata sull’omonimo romanzo di Gillian Flynn (edito in Italia col titolo “Sulla Pelle”).
La serie è diretta da Jean-Marc Vallée (già regista della prima stagione di Big Little Lies, uno dei più grandi successi della passata stagione televisiva) ed ha come protagonista Amy Adams, una delle attrice più talentuose dell’odierno panorama hollywoodiano, protagoniste di pellicole quali Come d’Incanto, The Fighter, Animali Notturni e Arrival.
La protagonista della storia, a metà tra dramma e thriller, è Camille Preaker, una giornalista di cronaca nera appena uscita da un istituto psichiatrico per autolesionismo che rientra nella sua città natale, Wind Gap, nel Missouri, dove indaga per la scomparsa e la morte di due bambine.
Maniac
È sicuramente una delle nuove serie targate Netflix più attese di questa stagione, soprattutto per la presenza nel cast di Emma Stone, premio Oscar per La La Land. Maniac debutterà sulla piattaforma di streaming a partire dal 21 settembre. Composta da 10 episodi della durata di 30 minuti ciascuno, la serie nasce da un’idea di Cary Fukunaga (regista dell’acclamata prima stagione di True Detective), che ha anche curato la regia e la sceneggiatura (insieme a Patrick Somerville) di tutti gli episodi.
In Maniac, Emma Stone è affiancata da Jonah Hill, attore e comico protagonista di pellicole quali L’Arte di Vincere e The Wolf of Wall Street: nella serie, che mescola la commedia al dramma e alla fantascienza, le due star di hollywood interpretano rispettivamente Annie e Owen, due estranei attratti da una misteriosa sperimentazione farmaceutica che, senza complic
azioni o effetti collaterali, guarisce tutte le malattie in modo permanente; chiaramente le cose per i due protagonisti non andranno come previsto. Completano il cast Justin Theroux e il due volte premio Oscar Sally Field.
Le Terrificanti Avventure di Sabrina
Un’altra serie da non perdere proviene ancora una volta dal ricco e gustoso catalogo messo insieme da Netflix. Dal prossimo 26 ottobre saranno disponibili sulla piattaforma di streaming tutti i 10 episodi della prima stagione de Le Terrificanti Avventure di Sabrina, nuova serie – dopo Sabrina, vita da strega con Melissa John Heart, basata sul personaggio della strega ragazzina creato da Archie Comics.
Questa volta la sitcom fantastica lascia il posto all’horror e al paranormale: la serie, infatti, è tratta dalla serie a fumetti “Chilling Adventures of Sabrina” in cui il personaggio di Sabrina Spellman (interpretata dalla giovane Kiernan Shipka, divenuta popolare grazie alla serie Mad Men) deve conciliare la sua duplice natura di mezza strega e mezza mortale mentre è intenta a combatte le forze del male che la minacciano. La serie è già stata rinnovata per una seconda stagione.
The Romanoffs
Stiamo sicuramente parlando di una delle serie più attese che Amazon Video lancerà a partire dal prossimo 12 ottobre in versione originale (la versione doppiata sarà disponibile all’inizio del 2019). The Romanoffs nasce da un’idea di Matthew Weiner, già creatore di Mad Men (vincitore di ben 9 Emmy Awards), che qui figura anche in qualità di co-sceneggiatore, regista e produttore esecutivo.
Si tratta di una serie antologica ambientata in 7 paesi diversi che esplorerà 8 differenti storie: al centro una serie di personaggi si credono i discendenti della famiglia reale russa. Il cast è assolutamente straordinario e annovera attori del calibro di Aaron Eckhart, Corey Stoll, Noah Wyle, Isabelle Huppert, Jack Huston, Amanda Peet, Diane Lane, Radha Mitchell e Griffin Dunne.
Good Omens
Per questa serie bisognerà attendere la seconda metà della stagione televisiva 2018/2019, ma probabilmente ne varrà la pena. Good Omens è l’attesissimo adattamento, ad opera di Amazon Video, del romanzo umoristico apocalittico del 1990 scritto a quattro mani da Terry Pratchett e Neil Gaiman.
Il romanzo originale segue le disavventure di Crowley e Azraphel, un demone ed un angelo che, dopo aver trascorso tanto tempo sulla Terra, decidono di mettersi sulle tracce dell’Anticristo, per cercare di indirizzarlo con un’educazione bilanciata in vista del compimento del Piano Divino: l’Apocalisse.
La serie, in sei episodio, è stata sceneggiata dallo stesso Gaiman, che figurerà anche come produttore esecutivo e showrunner. La regia è stata affidata al regista Douglas Mackinnon, mentre il cast annovera Jon Hamm e Michael Sheen affiancati da Jack Whitehall, Miranda Richardson, Michael McKean, Adria Arjona, Nina Sosanya, Ned Dennehy, Ariyon Bakare e Michael McKean.