mercoledì, Giugno 7, 2023
HomeSerie TvRecensioni Serie TvL'ultima cosa che mi ha detto, recensione della serie Apple TV+ con...

L’ultima cosa che mi ha detto, recensione della serie Apple TV+ con Jennifer Garner

La recensione di L'ultima cosa che mi ha detto, serie tratta dall'omonimo bestseller con Jennifer Garner. Disponibile su Apple TV+ dal 14 aprile.

L’ultima cosa che mi ha detto è la nuova serie thriller targata Apple TV+, in arrivo sulla piattaforma di streaming a partire dal 14 aprile (dopo il rilascio dei primi due episodi, i restanti seguiranno un’uscita settimanale, per un totale di sette puntate).

Tratta dall’omonimo bestseller di Laura Dave, la serie tv è stata adattata per il piccolo schermo dall’autrice stessa, insieme al produttore e sceneggiatore Josh Singer (First Man, The Post). Tra i nomi dei registi coinvolti, spicca quello di Olivia Newman, dietro la macchina da presa della recente pellicola La ragazza della palude.

Vi siete mai trovati a pensare, a seguito di qualche evento inaspettato, di non conoscere per niente una persona a voi cara? Magari uno degli affetti a voi più vicini, di quelli più intimi e fidati, come un coniuge o un genitore. È proprio quello che accade alle due protagoniste de L’ultima cosa che mi ha detto, la placida artista Hannah (Jennifer Garner) e la figliastra adolescente Bailey (Angourie Rice).

Un giorno, di punto in bianco, l’ingegnere informatico Owen Michaels (Nikolaj Coster-Waldau) – marito della prima e padre della seconda – scompare improvvisamente, mentre sono in corso delle indagini per frode fiscale nell’azienda per cui lavora. La donna e la ragazza – il cui rapporto non è dei migliori, soprattutto da parte della giovane Bailey – dovranno mettere da parte le proprie divergenze per indagare su quanto accaduto. Una ricerca che porterà a galla l’oscuro passato dell’uomo, all’apparenza un normale padre di famiglia.

Una serie prevedibile ma che riesce ad appassionare

Una tranquilla esistenza borghese – con casa galleggiante sul pontile, in un bel quartiere nella periferia di San Francisco – viene infranta, in questa serie prodotta dall’attrice premio Oscar Reese Witherspoon (nelle vesti di produttrice già nelle miniserie Big Little Lies e Little Fires Everywhere), da un’incursione inaspettata dei fantasmi del passato. Un passato di criminalità e violenza, tornato a minacciare la serenità del nuovo nucleo familiare costruito dal fuggitivo, come accadeva al Tom Stall/Joey Cusack (interpretato da Viggo Mortensen) di A History of Violence.

In L’ultima cosa che mi ha detto, la vicenda avrà esiti meno sanguinosi che nel film di David Cronenberg, ma per questo non meno traumatici. A pagarne il prezzo sarà soprattutto la figlia Bailey, le cui poche certezze sulla propria identità crolleranno come un castello di carte. Ma questa ricerca della verità, tra la Bay Area e Austin, l’avvicinerà alla matrigna, con cui condivide un profondo trauma: l’assenza nella sua vita di una figura materna (Bailey è orfana di madre, mentre Hannah è stata abbandonata dalla sua quando era un’adolescente, per essere poi cresciuta dall’amorevole nonno).

Una componente mystery che ricorda, nella sua struttura quasi schematica, una delle vecchie avventure grafiche per computer (videogiochi, spesso di natura investigativa, dove si procedeva raccogliendo prove e risolvendo enigmi). Un’indagine tra indizi, intuizioni e frammenti di ricordi spesso, purtroppo, penalizzata da risvolti troppo prevedibili. Ma L’ultima cosa che mi ha detto riesce comunque ad appassionare, soprattutto grazie alle due protagoniste, tratteggiate efficacemente dalla scrittura e ben interpretate da Jennifer Garner e dalla giovane Angourie Rice.

Guarda il trailer de L’ultima cosa che mi ha detto

GIUDIZIO COMPLESSIVO

In L'ultima cosa che mi ha detto la vita tranquilla di una normale famiglia borghese viene infranta dai fantasmi di un oscuro passato. Una serie mystery thriller che risulta, a volte, troppo schematica e prevedibile, ma che riesce comunque ad appassionare grazie alle due protagoniste, efficacemente tratteggiate dalla scrittura e ben interpretate da Jennifer Garner e Angourie Rice
Marco Scaletti
Marco Scaletti
Prima sono arrivati i fumetti e i videogiochi, dopo l'innamoramento totale per il cinema e le serie tv. Consumatore onnivoro dei generi più disparati, dai cinecomics alle disturbanti opere del sommo Cronenberg | Film del cuore: Alien | Il più grande regista: il succitato Cronenberg o Michael Mann | Attore preferito: Joaquin Phoenix | La citazione più bella: "I gufi non sono quello che sembrano" (I segreti di Twin Peaks)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

RECENTI

- Advertisment -
In L'ultima cosa che mi ha detto la vita tranquilla di una normale famiglia borghese viene infranta dai fantasmi di un oscuro passato. Una serie mystery thriller che risulta, a volte, troppo schematica e prevedibile, ma che riesce comunque ad appassionare grazie alle due protagoniste, efficacemente tratteggiate dalla scrittura e ben interpretate da Jennifer Garner e Angourie RiceL'ultima cosa che mi ha detto, recensione della serie Apple TV+ con Jennifer Garner