mercoledì, Marzo 29, 2023
HomeSerie TvRecensioni Serie TvInverso - The Peripheral, recensione della serie Amazon con Chloë Grace Moretz

Inverso – The Peripheral, recensione della serie Amazon con Chloë Grace Moretz

La recensione di Inverso - The Peripheral, serie basata sul romanzo di William Gibson con Chloë Grace Moretz. Dal 21 ottobre su Prime Video.

Inverso – The Peripheral è la nuova serie sci-fi thriller, tratta dall’omonimo romanzo di William Gibson (Johnny Mnemonic), disponibile su Amazon Prime Video a partire dal 21 ottobre (dopo l’uscita dei primi due episodi, degli otto totali, i restanti usciranno a scadenza settimanale).

Gibson è uno dei maggiori autori letterari del cyberpunk, sottogenere fantascientifico portato sullo schermo poche volte in modo davvero riuscito (il classico dei classici Blade Runner, la pietra miliare dell’animazione giapponese Ghost in the Shell). Un genere che ha fra i suoi temi cardine, tra spinotti cranici per la realtà virtuale e innesti sottopelle, l’evoluzione simbiotica dell’uomo assieme alla tecnologia – in specifico la tecnologia cibernetica e informatica – ponendo l’accento sui risvolti più inquietanti e negativi, come il dubbio tra il reale e l’irreale.

Pur non avendo un setting propriamente cyberpunk, Inverso – The Peripheral riprende in parte questa ultima tematica, portandoci in un futuro prossimo dove la simulazione VR ha raggiunto un realismo e un’immersione sconcertanti. Siamo nel 2032, Flynne Fisher (Chloë Grace Moretz) è una ragazza di una piccola cittadina dei monti Blue Ridge, per sbarcare il lunario lavora in un negozio di stampa 3D. Flynne è anche un’abile gamer, praticamente imbattibile nelle simulazioni virtuali ludiche (competizioni dove vengono messi in palio anche consistenti somme di denaro), ma si rifiuta di parteciparvi preferendo concentrarsi sulla realtà.

Per sopperire alle spese mediche della madre Ella (Melinda Page Hamilton), affetta da un tumore al cervello, si fa convincere dal fratello maggiore Burton (Jack Reynor) a testare, sotto lauta ricompensa, una nuova simulazione iperrealistica creata da una misteriosa compagnia. Una volta che si è connessa col nuovo caschetto neurale, tutto sembra fin troppo reale: e se le missioni che compie nel gioco non fossero solo simulate? E se lei fosse diventata un’agente inconsapevole in una realtà non così virtuale?

Un James Bond cibernetico

Creata da Scott B. Smith (la penna dietro il sottovalutato Soldi sporchi di Sam Raimi), e prodotta da Jonathan Nolan e Lisa Joy (Westworld – Dove tutto è concesso), Inverso – The Peripheral porta il mondo del gaming VR di Ready Player One verso lidi più cupi e inquietanti, dove le componenti mystery e thriller la fanno da padrone. Il dubbio è la sensazione predominante su cui puntano soprattutto i primi episodi, con momenti memori di pellicole come Atto di forza di Paul Verhoeven e Matrix delle sorelle Wachowski.

Un mistero che nasconde una realtà sconvolgente; una trovata abbastanza originale, almeno per quanto concerne la fantascienza cinematografica e televisiva, che non vogliamo anticiparvi. Una soluzione che, sulla carta, rischiava di essere resa in maniera eccessivamente contorta, ma che Inverso – The Peripheral riesce a presentare in modo chiaro ed appassionante, grazie anche a situazioni vicine ai più tesi intrighi spionistici.

Tra missioni sotto copertura in eleganti feste private a Buckingham Palace, giochi di seduzione e momenti action, Flynne agisce nella nuova realtà come un “James Bond cibernetico”. Un lato adrenalinico e ricco di suspense che meglio aiuta a diluire e digerire l’aspetto più fantascientifico e cerebrale.

Guarda il trailer di Inverso – The Peripheral 

GIUDIZIO COMPLESSIVO

In Inverso – The Peripheral, i caschetti neurali e i dubbi del cyberpunk trovano spazio in una trama che fonde sci-fi e thriller. Un “Ready Player One” più cupo e inquietante, dove prevalgono la suspense, gli intrighi e il mistero. Una serie tv che ben presenta la sua contorta trovata, stemperando gli aspetti più fantascientifici e cerebrali con un lato vicino alle pellicole spionistiche.
Marco Scaletti
Marco Scaletti
Prima sono arrivati i fumetti e i videogiochi, dopo l'innamoramento totale per il cinema e le serie tv. Consumatore onnivoro dei generi più disparati, dai cinecomics alle disturbanti opere del sommo Cronenberg | Film del cuore: Alien | Il più grande regista: il succitato Cronenberg o Michael Mann | Attore preferito: Joaquin Phoenix | La citazione più bella: "I gufi non sono quello che sembrano" (I segreti di Twin Peaks)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

RECENTI

- Advertisment -
In Inverso – The Peripheral, i caschetti neurali e i dubbi del cyberpunk trovano spazio in una trama che fonde sci-fi e thriller. Un “Ready Player One” più cupo e inquietante, dove prevalgono la suspense, gli intrighi e il mistero. Una serie tv che ben presenta la sua contorta trovata, stemperando gli aspetti più fantascientifici e cerebrali con un lato vicino alle pellicole spionistiche.Inverso - The Peripheral, recensione della serie Amazon con Chloë Grace Moretz