La CBS ha annunciato ufficialmente la produzione del reboot della celeberrima serie tv The Twilight Zone, che verrà realizzata proprio per la piattaforma di streaming digitale.
La serie verrà prodotta da CBS Television Studios in collaborazione con la Monkeypaw Productions di proprietà del regista Jordan Peele (Scappa – Get Out) e con la Genre Film di Simon Kinberg (la saga di X-Men). Peele, Kinberg e Marco Ramirez figureranno anche tra i produttori esecutiti; i tre colleboreranno anche alla realizzazione dell’episodio pilota.
Il regista di Scappa – Get Out ha dichiarato: “Durante questi ultimi mesi ci è sembrato troppe volte di vivere ai confini della realtà e non riesco a pensare a un momento migliore per reintrodurre lo show a un pubblico contemporaneo.”
Kinberg ha invece aggiunto: “The Twilight Zone è stata una pietra miliare della mia vita. L’opportunità di proseguire il suo lignaggio è un sogno che diventa realtà e sono così elettrizzato di realizzarlo con Jordan, Marco e il team di CBS All Access.”
Julia McNamara, a capo dei contenuti originali della CBS, ha dichiarato: “La serie originale univa la fantascienza, l’horror e il fantasy per esplorare la natura umana e offrire un commento alla società in un modo mai visto prima dagli spettatori. Con il contributo di Jordan Peele, Simon Kinberg e Marco Ramirez, e con la libertà creativa che offre la piattaforma di CBS All Access, questa sarà un’incredibile opportunità per offrire al pubblico una nuova versione di questa iconica serie.”
The Twilight Zone: la CBS conferma il reboot ad opera di Jordan Peele
The Twilight Zone è una serie televisiva di genere fantascientifico trasmessa in tre diversi periodi dalla televisione americana. La serie classica, creata da Rod Serling e che vide tra gli sceneggiatori Richard Matheson, Charles Beaumont e Ray Bradbury, andò in onda dal 1959 al 1964, la seconda serie fu trasmessa dal 1985 al 1989, e la terza è andata in onda tra il 2002 e il 2003.
Seppure considerata fantascientifica, la serie in realtà esplorò raramente i temi classici della fantascienza, focalizzandosi invece su storie incentrate sulle vite di normali persone che venivano radicalmente cambiate dall’incontro con l’ “ignoto”, con uno squarcio nella realtà che faceva diventare credibile anche l’impossibile.