lunedì, Ottobre 2, 2023
HomeRecensioniQuestione di Karma, recensione del film con Fabio De Luigi e Elio...

Questione di Karma, recensione del film con Fabio De Luigi e Elio Germano

Questione di Karma è una commedia in grado di spiccare sulle altre, ma non è solo la particolarità del soggetto di partenza a renderla speciale. Il secondo film di Edoardo Falcone riesce infatti a farci ridere in modo molto tradizionale, ma allo stesso tempo riesce a modernizzare il genere portandolo in auge.

Perdere qualcosa o qualcuno di importante, ci fa sentire irrisolti e perduti. Ritorniamo ad essere fragili come dei bambini che chiedono disperatamente bisogno di un tutore, di una madre o di un padre in grado di ritirarci su. Quando perdiamo invece una di queste figure di riferimento, allora dobbiamo davvero farci coraggio e cercare di diventare padri e madri di noi stessi, prendendoci le nostre responsabilità e crescendo.

Edoardo Falcone, sceneggiatore e regista, dopo il suo primo film Se Dio Vuole del 2015 (che presto avrà un suo remake americano prodotto da Bryan Singer), tenta di replicare il successo di critica e di pubblico con la sua nuova opera, Questione di Karma, scritta insieme al prolifico autore Marco Martani (Notte prima degli esami, La mafia uccide solo d’estate, Forever Young). In scena c’è l’inedita coppia formata da Fabio De Luigi e Elio Germano.

Giacomo (De Luigi) è l’erede di una famiglia di industriali. Il suo trauma è la perdita del padre, morto suicida quando era piccolo. Giacomo trova conforto nelle teorie della reincarnazione. Diventato adulto, conosce un esoterista che afferma di poter individuare l’uomo in cui si è incarnato suo padre. Si tratta di Mario Pitagora (Germano), una persona interessata solo ai soldi e indebitato con mezza Roma. L’incontro tra i due genererà un cataclisma di situazioni paradossali e divertenti.

Questione di Karma parte da un assunto davvero originale e molto sopra le righe. Nonostante ciò, i personaggi, ben scritti e eccellentemente interpretati, riescono a tenere in piedi una storia che non scade mai nel ridicolo.

La comicità prende piede proprio da queste situazioni, ma gli attori non ammiccano mai verso il pubblico. Fabio De Luigi e Elio Germano lavorano molto di sottrazione nelle loro interpretazioni, non facendo mai precipitare il film nel farsesco. Anche l’importanza data al cast di contorno (menzione speciale per Stefania Sandrelli, Eros Pagni e Philippe Leroy) sottolinea la cura con cui ogni dettaglio è stato pianificato.

Tematicamente, il film mostra come, in assenza di figure genitoriali (o più in generale in assenza di modelli di riferimento), dobbiamo farci tutori di noi stessi, assumendoci le nostre responsabilità e contando sulle nostre capacità.

Questione di Karma è quindi una commedia brillante che si basa sulla tradizione, ma che contiene quello spirito di modernità che porta a fare scelte inedite e molto efficaci, come dimostra l’intero cast e la particolarità dell’assunto iniziale.

Guarda il trailer ufficiale di Questione di Karma

Redazione
Redazione
Il team di Moviestruckers è composto da un valido ed eterogeneo gruppo di appassionati cinefili con alle spalle una comprovata esperienza nel campo dell'informazione cinematografica.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

RECENTI

- Advertisment -