martedì, Novembre 28, 2023
HomeRecensioniMistero a Crooked House recensione del film con Glenn Close

Mistero a Crooked House recensione del film con Glenn Close

Intrighi famigliari e misteriosi assassini sono gli ingredienti principali di Mistero a Crooked House (qui il trailer), nuovo giallo britannico tratto dal romanzo È Un Problema di Agatha Christie. La storia segue le vicende di Charlie Hayward (Max Irons), un detective privato che, contatto dall’ex innamorata Sophia De Havilland (Stefanie Martini), si trova ad investigare sul misterioso omicidio del nonno della ragazza.

Trasportare sul grande schermo un romanzo di Agatha Christie è oggi una scommessa. Nonostante la fervente attesa del prossimo Assassinio sull’Orient Express diretto e interpretato da Kenneth Branagh, lungometraggi corali come questo appaiono indubbiamente rischiosi, a causa delle tempistiche da detective story che oggi poco si confanno al cinema spettacolare.

Con un ritmo scandito da interrogatori ed indagini, il lungometraggio di Gilles Paquet-Brenner riscopre con precisione le logiche archetipiche di un romanzo della regina del giallo

Con un ritmo scandito da interrogatori ed indagini, il lungometraggio di Gilles Paquet-Brenner riscopre infatti con precisione le logiche archetipiche di un romanzo della regina del giallo, offrendo un ottimo intrigo che diventa però confusionario e lento nella sua restituzione filmica. A discapito del perfetto testo di partenza, le necessarie sintesi cinematografiche hanno quindi condannato alcuni passaggi ad una scarsa chiarezza espositiva, che può rendere difficile l’immediata comprensione.

Soprattutto la prima parte, deputata naturalmente a presentare il corposo ensemble di figure, risulta farraginosa e non sempre facile da seguire, soprattutto in relazione ai diversi legami parentali ed emotivi che legano i vari componenti della bizzarra famiglia di Crooked House.

Mistero a Crooked House

Mistero a Crooked House recensione del film con Glenn Close

Da un altro punto di vista, partire da un romanzo celebre di una scrittrice indubbiamente iconica permette alla pellicola di attingere da un plot forte e rodato che, se non stravolto come oggi spesso accade, può offrire una struttura già di partenza vincente. In tal senso, Mistero a Crooked House convince ovviamente per le linee generali della narrazione, per l’esemplare intrigo che gradualmente si dipana e per la multiforme caratterizzazione dei personaggi.

Questo terzo elemento si intreccia naturalmente con la capacità di trovare un cast capace abile ad incarnare le diverse sfumature dell’animo umano. Glenn Close, unica grande attrice della pellicola, si dimostra di nuovo una vera trasformista, riconfermandosi una delle più eccelse interpreti del panorama internazionale.

Glenn Close, unica grande attrice della pellicola, si dimostra di nuovo una vera trasformista, riconfermandosi una delle più eccelse interpreti del panorama internazionale

Accanto a lei, sorprendente è poi Gillian Anderson che, rea di molteplici esperienza teatrali, abbandona i panni di Dana Scully per vestire quelli di una diva scissa tra manierismo e alcolismo. Una performance tristemente monocorde è invece quella di Max Irons: in un cast governato da figure femminili – ottime sono anche Amanda Abbington, Christina Hendricks e Stefanie Martini -, il giovane designato per prestare il volto all’investigatore Hayward è infatti spesso inadatto ed inespressivo.

Degna di un ultimo appunto è infine la regia di Gilles Paquet-Brenner. Anche grazie alla buona fotografia Sebastian Winterø e alle deliziose scenografie di Simon Bowles, la marca stilistica del cineasta appare finalmente intrigante e visivamente stimolante, dopo il poco riuscito lungometraggio Dark Places.

Mistero a Crooked House

Gabriele Landrini
Gabriele Landrini
Perché il cinema non è solo un'arte, è uno stile di vita | Film del cuore: Gli Uccelli | Il più grande regista: Alfred Hitchcock | Attore preferito: Marcello Mastroianni | La citazione più bella: "Vorrei non amarti o amarti molto meglio." (L'Eclisse)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

RECENTI

- Advertisment -