domenica, Marzo 26, 2023
HomeIn EvidenzaGli Incredibili 2 recensione del nuovo film d'animazione Disney Pixar

Gli Incredibili 2 recensione del nuovo film d’animazione Disney Pixar

Dopo quattordici anni dal primo capitolo, Mr. Incredibile, Elastigirl e i loro esuberanti figli tornano finalmente al cinema ne Gli Incredibili 2 (qui il trailer ufficiale italiano), nuovo lungometraggio Disney Pixar incentrato sulle disavventure di una delle più celebri famiglie di supereroi del grande schermo, questa volta costretta a scontrarsi con un nuovo villan mascherato, chiamato l’Ipnotizzatore.

Proprio la struttura narrativa è probabilmente l’unico difetto di questa pellicola che, nel complesso, può comunque dirsi abbastanza riuscita. Le vicende si snodano infatti tre mesi dopo la conclusione del capitolo precedente, quando Elastigirl, dopo una missione non particolarmente brillante, decide di accettare la proposta del ricco magnate Winston Deavor, che desidera renderla il volto principale di una campagna a favore della legittimazione dei supereroi.

Come accennato, anche in tal caso non mancherà la classica nemesi dall’identità segreta, che crea il panico impossessandosi della mente di ignari cittadini, ricorrendo a degli impulsi elettrici provenienti dagli schermi. Sebbene coerente e ben costruita, la sinossi – nonché il suo procedere narrativo – non risulta essere particolarmente ricca di spunti, proponendo al contrario soluzioni tradizionali e ad oggi estremamente sfruttare.

In un momento della storia del cinema indubbiamente ricco di pellicole dedicate alla mitologia dei supereroi, un colosso dell’animazione come la Pixar poteva forse osare maggiormente, tentando di percorrere strade meno sicure e di sperimentare soluzioni narrative meno affini a quelle degli innumerevoli cinecomics prodotti ogni anno.

Gli Incredibili 2 dal 19 settembre al cinema

L’inconsistenza delle trame è tuttavia un fattore ricorrente dei primi follow-up dei grandi cult della casa di produzione americana: a parte il riuscitissimo Alla Ricerca di Dory, pellicole come Toy Story 2, Monsters University e soprattutto Cars 2 non hanno infatti mai proposto plot davvero in controtendenza, risultando spesso forzati e inconsistenti.

Ben ritmata è al contrario la sceneggiatura che, nelle sue gag o nelle sue sequenze mozzafiato, riesce ad intrattenere, permettendo di divertire sia grandi che piccini. Soprattutto il personaggio di Jack-Jack, passato almeno parzialmente in sordina nel precedente capitolo, è la vera rivelazione di questa pellicola: i suoi poteri incontrollabili, uniti alla sua dolcezza, permettono di rallegrare ed intenerire.

Come nel primo capitolo, ben caratterizzati sono anche tutti gli altri personaggi, dal burbero ma amorevole Mr. Incredibile alla tosta e affettuosa Elastigirl, dall’ingenuo e simpatico Flash fino alla spassosa drama queen Violetta. Degna di nota è tuttavia l’iconica Edna che, diventata ormai un personaggio di culto, è nuovamente doppiata alla perfezione da Amanda Lear (qui le sue dichiarazioni a riguardo).

Narrativamente meno incisivo del precedente, Gli Incredibili 2 conferma dunque la capacità della Pixar di saper far divertire e sorprendere i propri spettatori, raccontando storie pensate inizialmente per i più giovani ma abili a coinvolgere anche il pubblico più maturo.

Gabriele Landrini
Gabriele Landrini
Perché il cinema non è solo un'arte, è uno stile di vita | Film del cuore: Gli Uccelli | Il più grande regista: Alfred Hitchcock | Attore preferito: Marcello Mastroianni | La citazione più bella: "Vorrei non amarti o amarti molto meglio." (L'Eclisse)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

RECENTI

- Advertisment -