domenica, Marzo 26, 2023
HomeFestivalFestival di VeneziaElla & John recensione del film con Helen Mirren e Donald Sutherland

Ella & John recensione del film con Helen Mirren e Donald Sutherland

Dopo il grandissimo successo de Il Capitale Umano e La Pazza Gioia, Paolo Virzì si prepara al debutto oltreoceano con il suo primo film in lingua inglese dal titolo Ella & John (in originale The Leisure Seeker), interpretato da una coppia di autentici fuoriclasse: Helen Mirren e Donald Sutherland.

Liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Michael Zadoorian, il film racconta la storia di Ella e John Spencer, una coppia di ottantenni che dedice di sfuggire ad un destino fatto di cure mediche intraprendendo un viaggio a bordo del loro vecchio camper (soprannominato “The Leisure Seeker”) con il quale andavano in vacanza con i figli negli anni ’70. Il viaggio da Boston fino in Florida giù per la Old Route 1 sarà l’occasione per ripercorrere una storia d’amore fatta di passione e devozione, ma anche di segreti che non tarderanno a riemergere in maniera brutale.

Virzì dirige due mostri sacri della recitazione con piglio sicuro e grandissima sensibilità

Sceneggiato insieme all’amica e collega Francesca Archibugi, Ella & John rappresenta il primo film di Paolo Virzì girato interamente negli Stati Uniti; un dramma a tutti gli effetti in cui il regista toscano dirige due mostri sacri della recitazione con piglio sicuro e grandissima sensibilità.

ella & john 1

Ella & John recensione del film con Helen Mirren e Donald Sutherland

Il risultato è un road movie dell’anima lineare ed equilibrato, sorretto quasi interamente dalla bravura dei suoi interpreti: la Mirren e Sutherland danno vita ad una meravigliosa coppia di anziani coniugi, offrendo due interpretazioni misurate e mai sopra le righe, complice un’alchimia che appare come istintiva, quasi magica, capace di creare nello spettatore un’immediata e sconfinata empatia.

La ballad di Virzì si sviluppa attraverso un’armoniosa alternanza tra registro comico e drammatico: il film è buffo e triste insieme, melanconico e divertente in egual misura, esattamente come il rapporto tenero e sarcastico tra i due protagonisti, trasposto al meglio sullo schermo non solo grazie ad una regia ineccepibile e ad una scrittura precisa senza sbavature, ma grazie anche alla splendida fotografia di Luca Bigazzi (assiduo collaboratore di Paolo Sorrentino), capace di esaltare i numerosi sfondi pittoreschi e turistici che animano l’avventuroso viaggio dei due protagonisti.

Un road movie dell’anima lineare ed equilibrato, sorretto dalla bravura dei suoi interpreti

Eppure, nonostante una commistione pressoché perfetta di forma e contenuto, ad Ella & John sembra mancare quel tocco personale che, nel corso degli anni, ha reso Paolo Virzì uno degli autori più stimati del nostro cinema. È come se il regista abbia sacrificato parte delle sue caratterizzazioni autoriali in favore della concezione di una produzione media americana in cui la gamma di emozioni scaturite dalla varie tematiche affrontate (vita, morte, amore, malattia) è come tenuta a freno. Nel film ogni pezzo del puzzle è al posto giusto; ciò che manca veramente, forse, è quel pizzico di sale in più, ossia quel pizzico di vero e autentico Virzì.

ella & john 2

Stefano Terracina
Stefano Terracina
Cresciuto a pane, latte e Il Mago di Oz | Film del cuore: Titanic | Il più grande regista: Stanley Kubrick | Attore preferito: Michael Fassbender | La citazione più bella: "Io ho bisogno di credere che qualcosa di straordinario sia possibile." (A Beautiful Mind)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

RECENTI

- Advertisment -