Sempre in occasione dello speciale di EW dedicato all’esclusivo first look di X-Men Dark Phoenix, Michael Fassbender ha rivelato alla celebre rivista nuovi dettagli su Magneto, confermando nel film la presenza dell’isola-nazione Genosha.
Queste le parole dell’attore: “Magneto ora vive a Genosha. Ha messo su questo paese per mutanti che non hanno una casa dove poter tornare. Devono lavorare come una comunità, ma lì sono accettati: si tratta di un posto sicuro per loro.”
Le dichiarazioni di Fassbender confermano dunque i rumor degli ultimi mesi, secondo i quali nel film avremmo visto Magneto a capo di una sorta di culto mistico dedicato ai mutanti. Dai fumetti, però, sappiamo che Chris Claremont ha creato Genosha come una specie di metafora dell’Apartheid: nell’isola-nazione i mutanti erano schiavi, considerati come una risorsa da sfruttare per lo stato; nel corso di un arco narrativo durante più di dieci anni, gli umani e i mutanti hanno combattuto per il controllo della nazione, con gli X-Men che hanno poi abbattuto questa forma di governo totalitario.
X-Men Dark Phoenix: Michael Fassbender conferma la presenza di Genosha
James McAvoy, Michael Fassbender e Jennifer Lawrence torneranno rispettivamente nei panni di Xavier, Magneto e Mystica. Insieme a loro rivedremo nel film anche Nicholas Hoult (Bestia), Alexandra Shipp (Tempesta), Sophie Turner (Jean Grey), Tye Sheridan (Ciclope) e Kodi Smit-McPhee (Nightcrawler). Jessica Chastain (Zero Dark Thirty, Interstellar, Crimson Peak) interpreterà il villain Lilandra, la sovrana dell’Impero intergalattico degli alieni Shi’ar.
Le riprese di X-Men Dark Phoenix si sono svolte a Montreal. Il film, che uscirà il 2 novembre 2018, sarà incentrato sulla saga di Fenice Nera e avere al centro il personaggio di Jean Grey interpretato da Sophie Turner già in X-Men Apocalisse.
La Saga di Fenice Nera è un esteso arco narrativo incentrato su Jean Grey e l’entità cosmica Fenice, terminato con l’apparente morte della prima. Pubblicata dalla Marvel Comics sulle pagine di Uncanny X-Men fra il gennaio e l’ottobre 1980 e sceneggiata da Chris Claremont con i disegni di Dave Cockurm e John Byrne, l’intera saga viene spesso considerata suddivisa in due parti di cui la prima è conosciuta come Saga di Fenice (pubblicata su Uncanny X-Men nn. 101-108, 1976-1977), incentrata sull’acquisizione da parte di Jean dei poteri di Fenice e la riparazione del Cristallo M’Kraan e la seconda intitolata Saga di Fenice Nera basata sulla sua corruzione e caduta.