Arriva da USA Today la notizia che Michelle Williams è stata pagata meno dell’1% rispetto a Mark Wahlberg per i reshoot di Tutti i Soldi del Mondo, il nuovo film di Ridley Scott.
Alcune persone vicine alla produzione (rimaste anonime perché non autorizzate a rivelare tali informazioni) hanno dichiarato che per i 12 giorni necessari alle riprese aggiuntive, Michelle Williams è stata pagata 80 dollari al giorno, praticamente il minimo sindacale; Mark Wahlberg, invece, ha guadagnato 1,5 milioni di dollari, solo per i reshoot.
Considerate le polemiche che hanno già colpito la pellicola in seguito al recasting di Kevin Spacey, questa indiscrezione potrebbe non giovare ancora di più allo stato di salute del film, soprattutto in un momento storico in cui il tema del conflitto tra uomini e donne all’interno dell’industria cinematografica hollywoodiana è ormai all’ordine del giorno.
Cosa ne pensate?
Tutti i Soldi del Mondo: disparità di pagamenti per i reshoot
Tutti i Soldi del Mondo (qui la nostra recensione) è il nuovo film di Ridley Scott con protagonisti Mark Wahlberg, Michelle Williams, Christopher Plummer, Charlie Plummer e Romain Duris. Tutti i Soldi del Mondo è l’adrenalinica ricostruzione di un fatto di cronaca realmente accaduto e divenuto un caso mediatico internazionale: il rapimento di Paul Getty III.
Roma, 1973. Alcuni uomini mascherati rapiscono un ragazzo adolescente di nome Paul Getty III (Charlie Plummer), nipote del magnate del petrolio Jean Paul Getty (Christopher Plummer), noto per essere l’uomo più ricco al mondo e al tempo stesso il più avido. Il rapimento del nipote preferito, infatti, non è per lui ragione sufficientemente valida per rinunciare a parte delle sue fortune, tanto da costringere la madre del ragazzo Gail (Michelle Williams) e l’uomo della sicurezza Fletcher Chace (Mark Wahlberg) a una sfrenata corsa contro il tempo per raccogliere i soldi, pagare il riscatto e riabbracciare finalmente il giovane Paul.
Una vicenda pubblica e privata che sconvolse il mondo per aver rivelato a tutti un’incredibile verità: che si può amare di più il denaro che la propria famiglia. Una storia mai raccontata prima sul grande schermo, che arriva al cinema il 21 dicembre con la firma del grande Ridley Scott.