Alla sua premiere, 20 anni fa, Titanic fece rimanere il mondo senza parole. La storia romantica tra Jack e Rose ha conquistato i cuori di tutti, così come la colonna sonora che con la sua canzone “My Heart Will Go On” interpretata da Céline Dion è ancora una delle canzoni d’amore più famose al mondo. In pochi sanno, infatti, che James Cameron aveva inizialmente scelto la cantante Enya per comporre la colonna sonora, ma lei rifiutò e venne assunto James Horner, il quale aveva già lavorato con Cameron per l’altro successo mondiale che fu Aliens – Scontro Finale.
In occasione del 20esimo anniversario del film, ShopAlike ha raccolto le 10 curiosità più importanti sulla colonna sonora, per guardare da vicino ai numeri che hanno caratterizzato il successo dell’album.
Titanic: il successo della colonna sonora in 10 curiosità
Recentemente nominato come il più venduto album classico degli ultimi 25 anni, secondo la Ultimate Classic FM Chart, la colonna sonora ha venduto più di 30 milioni di copie, con un guadagno del compositore James Horner di 800.000$, più due oscar, nel 1997. La cantante Céline Dion ha visto la sua fama esplodere dopo la collaborazione alla colonna sonora. L’unica versione non orchestrale, la canzone “My Heart Will Go On”, le ha garantito 3 Grammy Awards. La colonna sonora di Titanic fu anche al numero 1 della Billboard Hot 100 per le prime due settimane, e rimase 16 settimane nella Billboard’s Top Spot, nel 1998.
Sempre per celebrare il 20esimo anniversario, La-La Land Records, Paramount Pictures and Sony Music ha rilasciato il 24 novembre 2017 l’album James Horner – Titanic (Music From The Motion Picture) (20th Anniversary Edition): un‘edizione limitata, rimasterizzata, di 4 CD.
In Italia il film ha incassato 50.217.865€ diventando un campione di incassi per quell’anno in tutta la penisola, ed è uscito una seconda volta al cinema nel 2012 in versione 3D. Tuttavia, l’unica città italiana dove arrivò secondo fu Napoli dove, nel primo week-end di programmazione, fu superato dal film Annaré diretto da Ninì Grassia con protagonista Gigi D’Alessio. Nonostante fosse proiettato solo a Napoli e provincia, superò gli incassi di Titanic, anche sommati a quelli de La maschera di ferro (sempre con Leonardo DiCaprio). La notizia venne riportata, all’epoca, da Repubblica.