Alcuni storyboard inutilizzati di Spider-Man: No Way Home rivelano un dettaglio alquanto interessante in merito al coinvolgimento del personaggio di Mysterio nel film (di fatto, mai concretizzatosi).
Lo storyboard artist Phil Langone, che ha lavorato a diversi progetti dei Marvel Studios – tra cui, appunto, No Way Home -, ha condiviso quanto aveva realizzato per il film attraverso il suo Instagram ufficiale: si tratta di una versione alternativa della scena della morte di zia May, ambientata in una ferrovia sopraelevata vicino alla Midtown High School; in seguito alla morte del personaggio, Peter avrebbe scatenato la sua rabbia proprio su Mysterio.
“Parte dell’idea che abbiamo esplorato era che Spidey è uno dei supereroi più forti, ma si trattiene perché non vuole uccidere nessuno”, ha scritto Langone nella didascalia. “Ma come sarebbe Spidey in versione Berserker? Purtroppo alla fine la scena è stata scartata, ma è stato comunque molto divertente giocare con quell’idea.”
Visualizza questo post su Instagram
Quentin Beck/Mysterio ha fatto il suo debutto nel Marvel Cinematic Universe in Spider-Man: Far From Home del 2019. Interpretato da Jake Gyllenhaal, la versione del personaggio nel MCU è un ex dipendente della Stark Industries rimasto deluso da Tony Stark, che incolpa per essersi preso il merito della creazione della sua tecnologia olografica. Alla fine di Far From Home, Mysterio muore, ma non prima di aver rivelato al mondo intero che è Peter Parker a nascondersi dietro Spider-Man, incastrandolo per il suo omicidio e dando così il via agli eventi che aprono No Way Home.
Molti fan credono che Beck, in realtà, sia ancora vivo e anche gli storyboard di Langone sembrano confermare questa teoria. Al di là della mancata apparizione in No Way Home, nulla vieterebbe alla Marvel di riportare Mysterio nel MCU…
Quello che c’è da sapere su Spider-Man: No Way Home
Spider-Man: No Way Home (qui la recensione) è uscito nelle sale italiane il 15 dicembre 2021. Il film è diretto ancora una volta da Jon Watts, già regista di Spider-Man: Homecoming e Spider-Man: Far From Home. Nel cast, oltre a Tom Holland nei panni di Peter Parker, figurano anche Zendaya in quelli di MJ e Jacob Batalon in quelli di Ned, mentre Benedict Cumberbatch torna nei panni di Doctor Strange.
Nel film figurano anche il premio Oscar Jamie Foxx, che torna ad interpretare Electro dopo The Amazing Spider-Man 2 di Marc Webb, così come Alfred Molina, ancora una volta nei panni di Doctor Octopus dopo la sua apparizione in Spider-Man 2 di Sam Raimi. Tra gli altri nemici dell’Uomo Ragno provenienti da altri franchise che figurano nel film, ci sono anche il Green Goblin di Willem Dafoe, il Sandman di Thomas Haden Church e il Lizard di Rhys Ifans.
Per la prima volta nella storia cinematografica di Spider-Man, il nostro amichevole eroe di quartiere è smascherato e non può più separare la sua vita privata dalle grandi responsabilità di essere un Supereroe. Quando chiede aiuto a Doctor Strange, la posta in gioco si fa sempre più rischiosa e lo porterà a scoprire cosa significa realmente essere Spider-Man.