È da diverso tempo che non si avevano più notizie su Shazam, annunciato cinecomic DC in cui Dwayne Johnson debutterà nei panni di Black Adam, personaggio che avrà anche un film tutto suo. Adesso però, grazie a Umberto Gonzalez di The Wrap, apprendiamo nuovi dettagli – chiaramente non confermati – sul film.
Inizialmente Gonzalez aveva riportato che la produzione del cinecomic sarebbe dovuta partire all’inizio del 2018: poco dopo, però, Justin Kroll di Variety ha smentito la voce. Entrambi hanno però confermato che – in realtà – Dwayne Johnson non apparirà nel film: Black Adam dovrebbe fare dunque il suo esordio nel DCEU direttamente con lo standalone.
Sarà davvero così? Vi terremo aggiornati.
Dwayne Johnson sul ruolo di Shazam e Black Adam nel DCEU
Creato nel 1939 da C. C. Beck e Bill Parker, Shazam comparve per la prima volta su Fawcett Comics’ Whiz Comics #2. Il teenager Billy Batson si trasformava nel “mortale più potente del mondo” dopo aver pronunciato la parola Shazam, ottenendo poteri straordinari dagli antichi.
Per adesso le uniche informazioni che abbiamo in merito a Shazam sono che il film sarà sceneggiato da Darren Lemke (Il Cacciatore di Giganti). Il film dovrebbe arrivare al cinema il 5 aprile 2019, ma non è escluso che potrebbe debuttare nelle sale anche prima. Prima del possibile coinvolgimento di Sandberg, sembrava che Brad Peyton dovesse occuparsi della regia; il regista è noto per la sua ormai datata collaborazione con Dwayne Johnson: i due hanno infatti girato insieme Viaggio nell’Isola Misteriosa e il disaster movie San Andreas.
La storia sarà quella di un ragazzo di 15 anni rimasto orfano che viene segretamente viene scelto come campione del bene dal mago Shazam. Ogni volta che pronuncia il nome del mago (Shazam!), viene immediatamente colpito da un fulmine magico che lo trasforma in un supereroe adulto con immensi poteri e le abilità di sei figure mitologiche. Tra i suoi più grandi nemici c’è Black Adam (Dwayne Johnson nel film), un egiziano dotato di poteri simili ai suoi, un verme in grado di controllare i cervelli delle persone.