venerdì, Dicembre 1, 2023
HomeNewsRogue One: dettagli su Darth Vader, l’opening crawl e l’extended cut

Rogue One: dettagli su Darth Vader, l’opening crawl e l’extended cut

Mentre continua il successo al box office mondiale di Rogue One A Star Wars Story, il regista Gareth Edwards ha svelato ad Empire Magazine un serie di nuovi ed interessanti dettagli a proposito del primo spin-off della celebre saga.

Parlando della vasca di Bacta in cui vediamo immerso Darth Vader, ha detto: “Sono geloso di alcuni momenti della saga originale, come quello ne L’Impero Colpisce Ancora dove si vede il retro della testa di Vader. Ricordo di aver esclamato: “WOW, è così figo!”. Quindi volevo inserire qualcosa che fosse altrettanto figo all’interno del mio film. La scena della vasca è stata ispirata da Chris Cunningham che pensava all’essere immersi nel latte, come nel video di Bjork “All Is Full of Love”. Quando non è nella sua tuta le cose non sono semplici per lui, essendo vittima di ustioni. È chiaramente a disagio. Mi piaceva l’idea di mostrarlo così vulnerabile. Darth Vader è il cattivo per eccellenza, ma così abbiamo avuto la possibilità di scrutare la sua umanità e di provare un briciolo di empatia. Vedere quelle cicatrici è stato come capire… insomma, è un uomo amputato… è una cosa che fa riflettere. È un personaggio davvero ricco, sotto molti punti di vista.”

Sull’assenza dei famosissimi titoli di coda a scorrimento, invece, ha dichiarato: “La prima versione della sceneggiatura, scritta da Gary Whitta, prevedeva i titoli a scorrimento all’inizio. A sei mesi dall’inizio delle riprese però, in seguito ad un incontro, si è parlato di eliminarli perché si tratta di standalone. Non sono film che fanno parte della saga. All’inizio ero contrario, onestamente. Anche io volevo l’opening crawl. Diciamo che la sequenza iniziale è un ottimo sostituto. Pone le basi. Inoltre, è il film stesso a nascere da un opening crawl. Se esistiamo è grazie ad un precedente crawl. Quindi si sarebbe entrati in un loop infinito che non avrebbe avuto mai fine. È stato un piccolo prezzo da pagare per entrare a far parte dell’universo di Star Wars.”

Parlando invece di una possibile versione estesa del film, il regista ha aggiunto: “Il film che avete visto in sala è l’unica versione esistente. Il primo montaggio ad opera di John Gilroy e Colin Goudie non era molto più lungo di quello visto al cinema. La versione uscita nelle sale è più o meno uguale. Forse ci sono 10 minuti di differenza. Non ricordo precisamente. È passato oltre un anno. Posso però garantirvi che non esiste nulla di mitologico a proposito del film, come ad esempio una versione da quattro ore… !”

Rogue One A Star Wars Story racconta la storia di un improbabile gruppo di eroi che in un periodo di conflitto intraprende una missione per sottrarre i piani della più potente arma di distruzione di massa mai ideata dall’Impero, la Morte Nera. Questo evento, fondamentale per la storia di Star Wars, spingerà delle persone ordinarie a unirsi per realizzare imprese straordinarie, diventando parte di qualcosa di più grande.

Il cast stellare del film include inoltre Diego Luna (il film premio Oscar® Milk, Cogan – Killing Them Softly, Ben Mendelsohn (Mississippi Grind, la serie Tv Bloodline), la star di Hong Kong di film d’azione e arti marziali Donnie Yen (Ip Man e Blade II), Jiang Wen (Let the Bullets Fly, Devils on the Doorstep), il premio Oscar® Forest Whitaker (The Butler – Un Maggiordomo alla Casa Bianca, L’Ultimo Re di Scozia), Mads Mikkelsen (Il Sospetto, Casino Royale), Alan Tudyk (L’Ultima Parola – La Vera Storia di Dalton Trumbo, la serie Tv Con Man), la cui performance in Rogue One: A Star Wars Story si avvale della tecnica di performance-capture, e Riz Ahmed (Lo Sciacallo – Nightcrawler, Four Lions).

Rogue One A Star Wars Story nasce da un’idea del supervisore degli effetti visivi, veterano della ILM, John Knoll che condivide una lunga storia con i film di Star Wars. Allison Shearmur (Hunger Games: La Ragazza di Fuoco, Cenerentola) e Jason McGatlin (Le Avventure di Tintin – Il Segreto dell’Unicorno, La Guerra dei Mondi) hanno co-prodotto il film, mentre John Knoll e Simon Emanuel (Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno, Fast & Furious 6) sono i produttori esecutivi. La colonna sonora del film è firmata dal compositore premio Oscar® Michael Giacchino (Star Trek: Beyond, Zootropolis) e include anche la musica originale dei film di Star Wars di John Williams.

Fonte

Stefano Terracina
Stefano Terracina
Cresciuto a pane, latte e Il Mago di Oz | Film del cuore: Titanic | Il più grande regista: Stanley Kubrick | Attore preferito: Michael Fassbender | La citazione più bella: "Io ho bisogno di credere che qualcosa di straordinario sia possibile." (A Beautiful Mind)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

RECENTI

- Advertisment -