Christopher Nolan è noto per essere un grande estimatore degli effetti speciali pratici, che preferisce di gran lunga alla CGI quando si tratta di girare un film. E anche per Oppenheimer, il celebre regista ha deciso di rimanere fedele alla sua visione.
Ora, all’interno del nuovo numero di Total Film (via Variety) dedicato proprio alla sua ultima fatica, Nolan spiega che per ottenere l’effetto dell’esplosione della bomba atomica non ha voluto ricorrere a nessun effetto digitale (ricordiamo che il film è incentrato sulla figura del fisico Julius Robert Oppenheimer e sulla nascita della bomba atomica durante la Seconda Guerra Mondiale).
“Ricreare il Trinity Test senza usare la CGI è stata una gran bella sfida”, ha dichiarato Nolan. “Il mio supervisore degli effetti visivi ha cercato di capire come poter ottenere la maggior parte degli elementi visivi del film ricorrendo ad effetti pratici, dalla rappresentazione delle dinamiche quantistiche e della fisica quantistica fino ad arrivare al Trinity Test. Oppenheimer è una storia ambiziosa, dalla portata immensa. È il progetto che mi ha messo di fronte alla sfida più grande della mia carriera. Ci sono state numerose complicazioni logistiche, di ogni genere, ma ho avuto al mio fianco una troupe fantastica. Ci vorrà ancora un po’ per finirlo, ma ogni volta che ci lavoro e vedo come sta venendo, mi emoziono tantissimo al pensiero di ciò che io e la mia squadra siano riusciti a fare”.
Tutto quello che c’è da sapere su Oppenheimer
La logline ufficiale di Oppenheimer recita: “Il nuovo thriller epico di Christopher Nolan, girato in IMAX, catapulterà il pubblico nel paradosso al cardiopalma dell’uomo enigmatico che deve rischiare di distruggere il mondo per salvarlo.”
Il cast del film annovera Emily Blunt, Matt Damon, Robert Downey Jr., Florence Pugh, Rami Malek, Benny Safdie, Josh Hartnett, Dane DeHaan, Jack Quaid, Matthew Modine, Kenneth Branagh, Michael Angarano, Alden Ehrenreich e David Krumholtz.
Christopher Nolan si occuperà anche della sceneggiatura del film e della produzione insieme alla sua storica partner Emma Thomas, attraverso la loro Syncopy Inc. Il film sarà basato sul romanzo “American Prometheus: The Triumph and Tragedy of J. Robert Oppenheimer”, scritto da Kai Bird e Martin J. Sherwin.
“I film di Christopher Nolan ed Emma Thomas hanno infranto i limiti di ciò che la narrazione cinematografica può raggiungere”, aveva dichiarato Donna Langley, presidente della Universal Filmed Entertainment Group. “Siamo entusiasti di lavorare al loro fianco su questo progetto eccezionale e straordinario e siamo grati per la loro passione condivisa e l’impegno per l’esperienza cinematografica.”
Le riprese del film, che verrà girato in IMAX 65 mm e pellicola 65 mm, dovrebbero partire a breve. Hoyte Van Hoytema (Interstellar, Dunkirk, Tenet) curerà la fotografia, Jennifer Lame (Tenet) il montaggio e Ludwig Göransson (Tenet) le musiche.
Oppenheimer, che sarà distribuito a livello mondiale dalla Universal, segnerà la fine della storica collaborazione tra Christopher Nolan e la Warner Bros. (già nell’aria in seguito ai dissapori generati dall’uscita di Tenet in piena pandemia Covid-19), che ha prodotto e distribuito tutti i film del regista britannico a partire da Batman Begins del 2005.