Hanno fatto parecchio discutere le recenti dichiarazioni di Martin Scorsese a proposito dei cinecomic e dei film dell’Universo Cinematografico Marvel. In occasione della conferenza stampa del suo ultimo film The Irishman al London Film Festival, Scorsese ha rincarato la dose, sottolineando che ormai i supereroi stanno invadendo il cinema. Queste le parole del regista:
“Il valore di un film come può essere quello rappresentato da un cinecomic Marvel, dove il cinema diventa un parco divertimenti, è qualcosa di diverso. Non è cinema. È altro. Che ti piacciano o meno, sono un’altra cosa. E non dovremmo esserne così invasi! Credo sia diventato un problema. Chi gestisce i cinema dovrebbe ribellarsi e prendere una posizione sulle possibilità di proiettare altri tipi di pellicole, di proiettare dei film narrativi. Un film narrativo può essere anche un’unica lunga ripresa di tre ore. Non deve essere per forza qualcosa di convenzionale con un inizio, una metà e una fine”.
Più che “contrario” al genere in sé, queste ultime dichiarazione lasciano intendere che Scorsese sia fortemente preoccupato per la scarsa varietà di offerta presente oggi all’interno delle sale cinematografiche, problema che purtroppo esiste e che non dovrebbe essere ignorato. Voi cosa ne pensate?
Martin Scorsese torna a parlare dei film Marvel
Robert De Niro, Al Pacino e Joe Pesci sono i protagonisti di The Irishman di Martin Scorsese, un’epica saga sulla criminalità organizzata nell’America del dopoguerra, raccontata attraverso gli occhi del veterano della Seconda Guerra Mondiale, Frank Sheeran – imbroglione e sicario – che ha lavorato al fianco di alcune delle figure più importanti del 20° secolo.
Il film racconta, nel corso dei decenni, uno dei più grandi misteri irrisolti della storia americana, la scomparsa del leggendario sindacalista Jimmy Hoffa, e ci accompagna in uno straordinario viaggio attraverso i segreti del crimine organizzato: i suoi meccanismi interni, le rivalità e le connessioni con la politica tradizionale.
The Irishman (qui il trailer ufficiale) uscirà in cinema selezionati e su Netflix dal prossimo 27 novembre. In Italia il film verrà presentato in anteprima il 21 ottobre alla 14esima edizione della Festa del Cinema di Roma, in programma dal 17 al 27 ottobre.
Fonte: The Hollywood Reporter