Arriva da The Hollywood Reporter la notizia che l’annunciato sequel de Il Principe Cerca Moglie, commedia del 1988 diretta da John Landis, negli anni divenuta un vero e proprio cult, ha finalmente una data di uscita.
Il sequel, che sarà diretto da Craig Brewer (Hustle & Flow, Black Snake Moan) – subentrato a Jonathan Levine (Warm Bodies, 50/50) -, arriverà nelle sale americane il 7 agosto 2020.
Kenya Barris, creatore della sitcom Black-ish, si occuperà di riscrivere la sceneggitura (precedentemente affidata a Barry Blaustein e David Sheffield, sceneggiatori del film originale).
Eddie Murphy tornerà a vestire i panni del Pricipe Akeem, sovrano di Zamunda (sicuramente uno dei personaggi più amati della sua filmografia). L’attore sarà coinvolto anche in qualità di produttore insieme a Kevin Misher curerà la produzione.
Nel sequel Akeem scoprirà di avere un figlio e farà dunque ritorno in America per incontrare il “nuovo” erede al trono di Zamunda. Al momento non ci sono ulteriori dettagli. Vi terremo aggiornati.
Il sequel de Il Principe Cerca Moglie ha una data di uscita
Il Principe Cerca Moglie è un film commedia del 1988 diretto da John Landis, con Eddie Murphy, Arsenio Hall, James Earl Jones, John Amos, Eriq La Salle e un cameo non accreditato del regista Tobe Hooper. Come accade in molti altri film di Eddie Murphy, l’attore interpreta anche numerosi personaggi secondari. Anche Arsenio Hall ricopre più ruoli, addirittura comparendo nella parte di sé stesso in un programma televisivo, realmente esistente e condotto da Hall, che Semmi sta guardando in televisione.
Il principe di Zamunda, Akeem, dopo aver compiuto i 21 anni di età, deve sposarsi e i genitori, i sovrani Joffy Joffer e Aoleon, gli hanno organizzato il fastoso matrimonio con Imani Izzi a cui partecipa tutto il regno (il servitore dei sovrani, Oha, canterà la “marcia nuziale” a cappella). Scontento del fatto che i genitori abbiano scelto per lui la sua sposa (tra l’altro educata sin da piccola ad obbedire a ogni sua richiesta, come una serva), senza aver avuto la possibilità di conoscerla prima, Akeem decide di trovarsi una moglie che lo ami per quello che è. Akeem ed il suo amico e servitore Semmi scelgono come luogo in cui cercare la futura sposa il quartiere newyorkese del Queens, ispirati dal nome ma totalmente ignari del fatto che il Queens sia il quartiere più povero e malfamato di New York.