martedì, Novembre 28, 2023
HomeNewsIl Contagio di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini da oggi al cinema

Il Contagio di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini da oggi al cinema

Arriva oggi nelle sale italiane, distribuito da Notorious Pictures, Il Contagio, film di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini con protagonisti Vinicio Marchioni, Anna Foglietta, Maurizio Tesei, Giulia Bevilacqua e con la partecipazione straordinaria di Vincenzo Salemme.

La pellicola è basata sul romanzo di Walter Siti “Il Contagio” pubblicato da Rizzoli ed è stata presentata in Concorso alle Giornate degli Autori della 74esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

In una palazzina di borgata si agitano le vite di Marcello e Chiara, di Mauro e Simona e del boss di quartiere Carmine. In questo scenario di umanità mutevole perennemente sospesa tra il tragico e il comico si inserisce anche il professor Walter, scrittore di estrazione borghese, il quale ha da tempo una relazione con Marcello, ex culturista dalla sessualità incerta. Mauro, freddo e ambizioso spacciatore, sembra il solo a sentire la necessità di una svolta. I poteri corrotti irrompono in un angolo della periferia. Criminali, affaristi, palazzinari: un lucido affresco della Roma contemporanea.

Il trailer ufficiale del film

Il Contagio di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini da oggi al cinema

Nelle parole di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini: “Fin dalla prima lettura de Il Contagio di Walter Siti nel 2008, abbiamo creduto fosse il romanzo perfetto da trasporre su grande schermo. Le vicende narrate, seppur con uno stile di scrittura volutamente frammentario, restituiscono al lettore un mondo complesso e dinamico, in cui le storie dei personaggi si mescolano senza soluzione di continuità. Nell’approccio alla sceneggiatura, abbiamo puntato a raccontare alcune di queste storie e abbiamo cercato di comporre un mosaico la cui immagine finale potesse rievocare la complessità della nostra città, Roma, in tutte le sue contraddizioni. È questa per noi l’idea centrale del romanzo, espressa con la definizione di “contagio”: da una parte la vita in periferia con storie di piccola delinquenza intrecciate a vicende di eroismo quotidiano e popolare; dall’altra invece, un racconto politico nel quale criminalità e potere si mescolano e danno vita a vicende ispirate ai recenti fatti di cronaca…

…Il romanzo sembrava presagire già quasi dieci anni fa quello che sarebbe accaduto, nei mesi scorsi, con l’inchiesta conosciuta come “Mafia Capitale”. Con Il Contagio dunque, vogliamo raccontare la storia di due mondi apparentemente lontani fra loro ma assolutamente complementari e che dipendono l’uno dall’altro in modo imprescindibile. La storia dell’escort Marcello e del Professore, ad esempio, o quella che narra l’ascesa al potere di Mauro e Carmine, divengono modello di questa contaminazione sociale. Abbiamo deciso di dipingere, rimanendo fedeli alla narrazione bipartita del romanzo, questi due mondi, dividendo il film in due grandi blocchi: nel primo abbiamo narrato le storie che gravitano attorno al condominio di periferia di Via Vermeer, tramite un racconto corale, ricco di storie e personaggi; nella seconda parte invece ci siamo concentrati su un unico personaggio, Mauro, che pur venendo dal mondo descritto nella prima parte, si trova a confrontarsi con una realtà che sembra non appartenergli. La borghesia si sta “imborgatando”, sosteneva Pasolini, mentre le borgate si adeguano ai valori borghesi: il grande poeta friuliano aveva già intuito, qurant’anni or sono, in che modo si sarebbe trasformata la società italiana.”

Redazione
Redazione
Il team di Moviestruckers è composto da un valido ed eterogeneo gruppo di appassionati cinefili con alle spalle una comprovata esperienza nel campo dell'informazione cinematografica.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

RECENTI

- Advertisment -