Il regista Michael Mann ha condiviso di recente un post su Twitter per comunicare ai suoi ammiratori che un sequel di Heat – La sfida, film da lui diretto nel 1995 e con protagonisti Al Pacino, Robert De Niro e Val Kilmer, arriverà molto presto.
Sappiamo che Michael Mann ha scritto un romanzo insieme a Meg Gardiner che funge proprio da sequel dell’iconico action poliziesco da lui diretto: a quanto pare, ora il suo intento sarebbe proprio quello di adattare il romanzo per il grande schermo.
Nel post condiviso dal regista, in cui appare scritto: “Heat 2 arriverà presto”, è presente anche un’immagine che evoca le atmosfere del film originale, con una coppia di rapinatori di banche, coperti da maschere da hockey, seduti nella cabina di un semirimorchio.
HEAT 2 is coming soon pic.twitter.com/Rpd5OH4oIG
— Michael Mann (@MichaelMann) July 30, 2022
Tutto quello che c’è da sapere su Heat 2
All’epoca dell’uscita in sala, Heat – La sfida divenne un successo finanziario e si posizionò al terzo posto nella classifica dei film più visti del 1995. Il film venne anche accolto con ottime critiche.
Michael Mann aveva già annunciato la sua volontà di adattare il romanzo “Heat 2” per il grande schermo in un’intervista con Empire. “È stato progettato per diventare un film”, aveva detto. “Sarà un film modesto? No. Sarà una serie televisiva molto costosa? No. Sarà un film di grandi dimensioni”.
Il regista nominato all’Oscar aveva anche rivelato all’epoca che Al Pacino, Robert DeNiro e Val Kilmer molto probabilmente non torneranno nel sequel, poiché sono ormai troppo vecchi per interpretare i loro personaggi nelle scene che sarebbero ambientate prima degli eventi narrati nel primo film. Lo scorso giugno, Al Pacino aveva rivelato che amerebbe vedere una versione più giovane del suo personaggio interpretata da Timothée Chalamet.
Il romanzo “Heat 2”, che arriverà il 9 agosto nelle librerie statunitensi, è ambientato un giorno dopo gli eventi del film originale. Nel romanzo vengono raccontati sia gli anni precedenti agli eventi della pellicola che quelli successivi, con l’introduzione di nuovi personaggi e di nuovi mondi criminali.