Si è spenta all’età di 95 anni Gina Lollobrigida, una delle più importanti attrici del cinema italiano. Conosciuta a livello mondiale, la “Lollo” (come venne ribattezzata da tutti all’apice della sua carriera, tra gli anni ’50 e ’60) ha lavorato con alcuni dei più grandi registi italiani, tra cui Alberto Lattuada, Vittorio De Sica, Mario Monicelli, Pietro Germi, Alessandro Blasetti e Mario Soldati.
Nel 1956 ha vinto il David di Donatello come migliore attrice protagonista per La donna più bella del mondo, mentre nel 1996, nel 2006 e nel 2016 l’Accademia del Cinema Italiano le conferì rispettivamente il Premio alla carriera, il David speciale e di nuovo il Premio alla carriera. Vinse altri due David come migliore attrice per i suoi ruoli in Venere imperiale e Buonasera, signora Campbell.
Per la celebre commedia sentimentale Pane, amore e fantasia di Luigi Comencini, in cui recitò al fianco di Vittorio De Sica, ottenne una candidatura ai BAFTA (gli Oscar inglesi) come migliore attrice protagonista e vinse anche il Nastro d’argento. Nel 1961 ha vinto un Golden Globe per il film Torna a settembre, ricevendo in seguito altre due candidature. Il 2 febbraio 2018 ha invece ricevuto la sua stella a Hollywood sulla Walk of Fame.
Tra le sue interpretazioni più celebri si ricorda anche quella della Fata Turchina nel fortunato Le avventure di Pinocchio del 1972 (sempre di Comencini), che ancora oggi viene ricordato dal pubblico come un’opera di culto. Altri film assai noti in cui ha recitato sono La provinciale, La romana, Un bellissimo novembre, Il tesoro dell’Africa, Il gobbo di Notre Dame e Salomone e la regina di Saba.
Sul versante americano è stata diretta da registi del calibro di Vincent Sherman, John Huston, Carol Reed, King Vidor, Melvin Frank e Robert Z. Leonard, e ha recitato al fianco divi di fama mondiale come Rock Hudson, Tony Curtis, Yul Brynner, Anthony Quinn, Sean Connery, Robert Alda, Burt Lancaster, Errol Flynn, Humphrey Bogart e David Niven.