domenica, Ottobre 1, 2023
HomeNewsDon’t Worry Darling, Shia LaBeouf risponde a Olivia Wilde: "Sono stato io...

Don’t Worry Darling, Shia LaBeouf risponde a Olivia Wilde: “Sono stato io a lasciare il film”

Shia LaBeouf ha risposto alle dichiarazioni di Olivia Wilde, regista dell'attesissimo Don't Worry Darling, dichiarando di essere stato lui a lasciare il film.

A seguito delle affermazioni della regista e attrice Olivia Wilde secondo cui sarebbe stata lei ad allontanare Shia LaBeouf dalla produzione di Don’t Worry Darling, l’attore si è fatto avanti per raccontare la propria versione dei fatti, sostenendo di essere stato lui, in realtà, ad aver lasciato il film.

Le affermazioni di LaBeouf contestano l’idea che la Wilde avrebbe dovuto licenziarlo dal film: l’attore ha spiegato che in realtà è stato lui a scegliere di lasciare la produzione a causa di una mancanza di tempo per le prove, sia per sé stesso sia per gli altri attori. LaBeouf ha inviato un’e-mail pubblicata da Variety e indirizzata proprio alla Wilde, in cui l’attore afferma di essere sobrio da più di 600 giorni e sottolinea di voler parlare perché non vuole che sua figlia appena nata possa leggere, in futuro, cose su di lui sente che non sono vere.

“Tu ed io conosciamo entrambi i motivi del mio abbandono”, si legge nella lettera di LaBeouf. “Ho lasciato il tuo film a causa dei tuoi attori e non riuscivo a trovare il tempo per provare. Ho incluso come promemoria gli screenshot del nostro scambio di messaggi di quel giorno, e il mio messaggio a Tobey… Il licenziamento non è mai avvenuto, Olivia. E anche se comprendo appieno l’attrattiva di spingere quella storia a causa dell’attuale panorama sociale e del valore sociale che porta… Non è la verità. Quindi chiedo umilmente, come persona con un occhio rivolto a sistemare le cose, di correggere la storia nel miglior modo possibile. Spero che nulla di tutto ciò ti influenzi in negativo e che il tuo film abbia successo in tutti i modi in cui vorresti che lo abbia”.

Variety osserva che, in base agli screenshot forniti dall’attore, Shia LaBeouf e Olivia Wilde si sono incontrati di persona il 16 agosto 2020, con la Wilde che, più tardi quella notte, gli avrebbe mandato un messaggio con scritto: “Grazie per avermi fatto entrare nel tuo modo di pensare. So che non è divertente. Non è bello dire di no a qualcuno e rispetto la tua onestà. Sono onorata che tu sia stato disposto a metterti alla prova con me, per farmi raccontare una storia con te. Sono profondamente addolorata perché avrebbe potuto essere qualcosa di speciale. Voglio mettere in chiaro quanto significhi per me che tu abbia fiducia in me. È un regalo che porterò con me per sempre”.

Il report di Variety rileva anche che i messaggi sono stati inviati prima che il team di produzione di Don’t Worry Darling venisse a conoscenza del metodo di recitazione immersivo di Shia. Tuttavia, LaBeouf afferma di aver lasciato il film il giorno successivo, il 17 agosto 2020: inoltre, in allegato alla e-mail inviata alla rivista, l’attore ha condiviso un video che la Wilde gli avrebbe inviato pochi giorni dopo, in cui è possibile sentire dire all’attrice di non essere ancora “pronta a arrendersi” in merito all’addio di LaBeouf. Nel video, l’attrice sembra anche accennare ad un’eventuale “tensione” tra LaBeouf e l’attrice Florence Pugh, con Wilde che ha notato che tale tensione sarebbe stata un bel “campanello d’allarme per Miss Flo”.

“Sento di non essere ancora pronta a rinunciare a questo, e anche io ho il cuore spezzato e voglio risolvere la cosa”, dice la Wilde nel video. “Sai, penso che questo potrebbe essere un po’ come una sorta di campanello d’allarme per Miss Flo. Voglio sapere se sei disposto a provare con me, con noi. Se si impegna davvero, se ci mette davvero mente e cuore a questo punto, e se voi potreste fare la pace… Rispetto il vostro punto di vista, rispetto il suo, ma se voi riuscireste a fare pace… Che ne pensi? C’è speranza? Mi fai sapere?”

Tutto quello che c’è da sapere su Don’t Worry Darling

Dalla New Line Cinema arriva “Don’t Worry Darling“, diretto da Olivia Wilde (“La rivincita delle sfigate”), e interpretato da Florence Pugh (nominata all’Oscar per “Piccole donne”), Harry Styles (“Dunkirk”), la stessa Wilde (l’imminente “Babylon”), Gemma Chan (“Crazy & Rich”), KiKi Layne (“The Old Guard”) e Chris Pine (“La cena delle spie”).

Alice (Pugh) e Jack (Styles) hanno la fortuna di vivere nella comunità idealizzata di Victory, la città realizzata da un’azienda sperimentale che ospita, assieme alle loro famiglie, gli uomini che lavorano al progetto top-secret Victory. L’ottimismo sociale degli anni ’50 sposato dal loro amministratore delegato, Frank (Pine) – a metà tra un uomo d’azienda visionario ed un life coach motivazionale – fissa ogni aspetto della vita quotidiana di questo luogo utopico nel mezzo del deserto.

Mentre i mariti trascorrono ogni giorno all’interno del quartier generale del Victory Project lavorando allo “sviluppo di materiali innovativi”, le loro mogli, inclusa l’elegante partner di Frank, Shelley (Chan), passano il tempo a godersi la bellezza, il lusso e la dissolutezza della loro comunità. La vita è perfetta, ed ogni esigenza dei residenti viene soddisfatta dall’azienda. Tutto ciò che viene chiesto in cambio è discrezione e impegno incondizionato per la causa del progetto Victory.

Quando però iniziano ad apparire delle crepe nella loro vita idilliaca che rivelano qualcosa di sinistro sotto l’attraente facciata, Alice non può fare a meno di chiedersi esattamente cosa stiano facendo alla Victory e perché. Quanto sarà disposta a perdere Alice per far emergere cosa sta realmente accadendo in questo paradiso?

Un thriller psicologico audace e visivamente sbalorditivo, “Don’t Worry Darling” è un film potente della regista Olivia Wilde che si avvale delle straordinarie interpretazioni di Florence Pugh e Harry Styles, assieme ad un cast perfetto.

Il film (qui il trailer ufficiale) è interpretato anche da Nick Kroll (“How It Ends”), Sydney Chandler (“Pistol”), Kate Berlant (“C’era una volta… a Hollywood”), Asif Ali (“WandaVision”), Douglas Smith (“Big Little Lies”), Timothy Simons (“Veep – Vicepresidente Incompetente”) e Ari’el Stachel (l’imminente “Respect the Jux”).

La Wilde ha diretto il film da una sceneggiatura scritta dalla sua autrice di “Le rivincita delle sfigate” Katie Silberman, basata su una storia di Carey Van Dyke e Shane Van Dyke (“Chernobyl Diaries – La mutazione”) e la Silberman. Il film è prodotto da Olivia Wilde, Katie Silberman, Miri Yoon e Roy Lee, mentre Richard Brener, Celia Khong, Alex G. Scott, Catherine Hardwicke, Carey Van Dyke e Shane Van Dyke sono i produttori esecutivi.

Il team che ha lavorato per la Wilde dietro le quinte è composto dal direttore della fotografia due volte nominato all’Oscar Matthew Libatique (“A Star Is Born”, “Il cigno nero”), dalla scenografa Katie Byron (“Le rivincita delle sfigate “), dal montatore Affonso Gonçalves (“La figlia oscura”), dal compositore candidato all’Oscar John Powell (“Jason Bourne”), dal supervisore musicale Randall Poster (“No Time to Die”) e dalla costumista Arianne Phillips (“C’era una volta… a Hollywood”).

New Line Cinema presenta “Don’t Worry Darling” che sarà distribuito in tutto il mondo dalla Warner Bros. Pictures.

Stefano Terracina
Stefano Terracina
Cresciuto a pane, latte e Il Mago di Oz | Film del cuore: Titanic | Il più grande regista: Stanley Kubrick | Attore preferito: Michael Fassbender | La citazione più bella: "Io ho bisogno di credere che qualcosa di straordinario sia possibile." (A Beautiful Mind)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

RECENTI

- Advertisment -