Nonostante il successo raggiunto al box office mondiale, sembra che il sequel del live action di Aladdin potrebbe non vedere mai la luce.
Quando un utente di Twitter ha chiesto a Mena Massoud, che ha interpretato il personaggio eponimo nel remake di Guy Ritchie, se lo sviluppo del sequel fosse ancora in corso, l’attore ha risposto con un semplice ma esplicativo: “È molto improbabile a questo punto”.
Very unlikely at this point
— Mena Massoud (@MenaMassoud) March 15, 2023
Poco meno di due mesi fa, avevamo appreso che Will Smith sarebbe tornato nel sequel per vestire di nuovo i panni del Genio e che il personaggio avrebbe avuto un ruolo ancora più importante nel seguito. Tuttavia, sulla base dell’aggiornamento fornito da Massoud, pare che i piani della Disney siano totalmente cambiati…
Tutto quello che c’è da sapere su Aladdin
Aladdin è la rivisitazione in chiave live action del celebre classico d’animazione Disney del 1992 (qui la nostra recensione). Diretto da Guy Ritchie (Sherlock Holmes, Operazione U.N.C.L.E.) e scritto da John August (Dark Shadows, Big Fish – Le Storie di Una Vita Incredibile), il film è interpretato da Will Smith (Alì, Men in Black) nei panni del Genio con il potere di esaudire tre desideri per chiunque entri in possesso della sua lampada magica.
Mena Massoud (Jack Ryan) è Aladdin, lo sfortunato ma adorabile ragazzo di strada innamorato della bellissima figlia del Sultano, la Principessa Jasmine, interpretata da Naomi Scott (Power Rangers), che vuole scegliere liberamente come vivere la propria vita.
Marwan Kenzari (Assassinio sull’Orient Express) è Jafar, un malvagio stregone che escogita un piano diabolico per destituire il Sultano e regnare su Agrabah; mentre Navid Negahban (Homeland: Caccia alla Spia) interpreta il Sultano, il sovrano di Agrabah, impaziente di trovare un marito adatto alla figlia Jasmine.
La colonna sonora è composta dall’otto volte Premio Oscar Alan Menken (La Bella e la Bestia, La Sirenetta) e comprende nuove versioni dei brani originali scritti da Menken e dagli autori premiati con l’Oscar Howard Ashman (La Piccola Bottega degli Orrori) e Tim Rice (Il Re Leone), oltre a due brani inediti realizzati dallo stesso Menken e dai compositori, vincitori dell’Oscar e del Tony Award, Benj Pasek e Justin Paul (La La Land, Dear Evan Hansen).