Dopo Luca, uscito su Disney+ a giugno dello scorso anno, e in attesa di Lightyear – La vera storia di Buzz, che arriverà in sala il prossimo giugno, i Pixar Animation Studios propongono un nuovo lungometraggio animato dal titolo Red, racconto di formazione incentrato sul cambiamento e su quei momenti di transizione che tutti noi affrontiamo.
Red segna il debutto alla regia di un lungometraggio di Domee Shi, nota per aver diretto il corto Bao, vincitore dell’Oscar per il miglior cortometraggio d’animazione nel 2019. La regista, che ha firmato anche la sceneggiatura, è arrivata a Roma, insieme alla produttrice Lindsey Collins, per raccontare alla stampa italiana i segreti dietro la realizzazione di quest’ultimo fatica targata Disney e Pixar.
Red vede protagonista Mei Lee, una tredicenne maldestra e sicura di sé, combattuta tra il rimanere una figlia disciplinata e il caos dell’adolescenza. Sua madre, Ming, è protettiva, se non leggermente autoritaria, e non si allontana mai da sua figlia: una realtà imbarazzante per un’adolescente come lei. E come se i cambiamenti dei suoi interessi, delle sue relazioni e del suo corpo non fossero abbastanza, ogni volta che si emoziona troppo (che significa praticamente SEMPRE), Mei Lee si trasforma in un gigantesco panda rosso!
In apertura di conferenza, Domee Shi ha parlato del suo percorso artistico e di come sia arrivata alla regia del suo primo lungometraggio d’animazione: “Era il 2017, avevo appena finito di lavorare a Bao. La Pixar mi aveva chiesto di presentare alcune idee per un lungometraggio. Mi sono sempre piaciute le storie che riguardavano la trasformazione e il processo di crescita. Quella di Red, però, ha sempre occupato un posto speciale nel mio cuore. Dopo aver vinto l’Oscar pensavo che sarebbe stato facile, invece ho dovuto comunque dimostrare quanta forza ci fosse nella storia e nei personaggi.”
La regia ha poi parlato di tutte quelle influenze, non solo in ambito registico, che hanno contribuito a rendere Red un film così pieno di colori e trovate visive. “Red è un mix di animazione occidentale e orientale. Mi sono sempre piaciuti moltissimi i manga e l’animazione giapponese. Gli anime degli anni ’90, come Sailor Moon ad esempio, sono stati di forte ispirazione per i toni e il mode del film. Per quanto riguarda i registi, Edgar Wright mi ha sempre influenzato tantissimo, soprattutto il suo film Scott Pilgrim vs. the World, ma anche Wes Anderson, per il suo modo di utilizzare i colori e di lavorare sulle scenografie.”
Come mai è stato scelto proprio un panda rosso come animale in cui la protagonista Mei Lee si trasforma quando è sopraffatta dalle sue stesse emozioni? La risposta della regista in merito è stata: “Perché un panda rosso? Perché sono estremamente carini, e poi perché non si vedono spesso nei film o nelle serie tv. E poi perché secondo me il rosso era la metafora perfetta per esprimere, da un punto di vista visivo, il concetto di pubertà: a quell’età siamo pieni di rabbia, ci sentiamo spesso in imbarazzo, siamo anche pieni di desiderio. Mi sembrava un colore perfetto per esprimere tutti questi sentimenti caratteristici di quella fase della crescita.”
Red è il primo lungometraggio d’animazione dei Pixar Animation Studios ad essere diretto interamente da una donna (in passato ci sono state registe in co-direzione). È inevitabile chiedersi come mai ci siano così poche registe nel mondo dell’animazione. Chiamata a commentare la cosa, Domee Shi ha dicharato: “Quello che stiamo vivendo è un momento di profondo cambiamento, anche nel mondo dell’animazione. È emozionante, perché credo che il pubblico sia affamato di nuove storie che vengano da filmmakers diversi. Oggi sempre più donne si stanno interessando all’animazione. Red non sarà di certo l’ultimo film d’animazione diretto da una donna. Ne vedrete tantissimi altri.”
La regista è andata avanti spiegando cosa ha messo di se stessa nel film e, in particolare, nel personaggio di Mei Lee: “Ho riportato nel film e nel personaggio Mei Lee tutte le esperienze più imbarazzanti della mia vita, relative soprattutto agli anni della mia crescita. Anche io, a tredici anni, mi sono ritrovata a vivere tutta una serie di profondi cambiamenti. Il mio corpo, le mie emozioni, ma anche i miei rapporti con gli altri. All’epoca era tutto molto spaventoso, ma poi capisci che non tutti i cambiamenti sono negativi.”
Red arriverà in esclusiva su Diney+ dall’11 marzo. Il cast delle voci italiane include Ambra Angiolini, Sabrina Impacciatore, Shi Yang Shi, Marco Maccarini, Federico Russo, Gu Shen,Manuelito “Hell Raton”, BALTIMORA, Versailles, Karakaz e Karakaz.