martedì, Novembre 28, 2023
HomeIntervisteAcqua di Marzo: presentato alla stampa il nuovo film di Ciro De...

Acqua di Marzo: presentato alla stampa il nuovo film di Ciro De Caro

Acqua di Marzo, secondo lungometraggio di Ciro De Caro dopo il successo di Spaghetti Story, è stato presentato alla stampa romana, alla presenza del regista e degli attori protagonisti Roberto Caccioppoli, Claudia Vismara, Rossella D’Andrea, Anita Zagaria e Gianni D’Andrea.

Ciro De Caro racconta del suo atteggiamento cauto nell’accostarsi a un secondo lungometraggio dopo il travolgente successo della sua opera prima e ci tiene a ricordare che il processo di creazione di questo film è stato frutto di una lunga “autoanalisi” ed è stato molto attento a “non peccare di presunzione” proprio per i buoni esiti del suo primo lavoro.

Spiega anche come abbia deciso di portare avanti la sua visione di film “low budget”, come è solito definire questi progetti piccoli e preziosi, e di come abbia continuato a scegliere attori giovani e in ascesa rispetto a nomi più altisonanti e di richiamo. De Caro descrive anche il suo interesse per la rappresentazione cinematografica della complessità dei rapporti di coppia e della famiglia tipica italiana con tutti i loro grandi risvolti umani e psicologici.

Acqua di Marzo: presentato alla stampa il nuovo film di Ciro De Caro

L’interesse della platea per Acqua di Marzo è riservato anche in gran parte agli attori e alla costruzione dei loro personaggi così struggentemente reali. Roberto Caccioppoli racconta dei suoi giorni di raccoglimento in casa prima dei giorni di lavorazione “immerso in mappe concettuali” per cercare di dare qualcosa che fosse anche suo nel giovane protagonista del film.

Rossella D’Andrea, nella doppia veste di interprete e sceneggiatrice, racconta il suo rapporto fortemente empatico con il film (“il film ha scritto me”) e aggiunge che vede questo film come “un figlio e una svolta non solo nella carriera ma anche nella vita” descrivendo quanto può essere inteso e allo stesso tempo sbalorditivo scrivere delle parole e poi vederle interpretate da qualcun altro, nel caso di un monologo da lei scritto e pronunciato nel film da Claudia Vismara.

Anche la Vismara ha ribadito come l’esperienza sul set con la direzione di Ciro De Caro l’abbia portata verso la ricerca della “bellezza profonda” dei sentimenti che in una scena devono essere tirati fuori e di come questo film sia costituito da “piccole verità che smuovono”. Anita Zagaria racconta la costruzione del suo personaggio di “mamma” molto particolare e di come il regista l’abbia sapientemente aiutata a non trascinarsi mai nella macchietta ma a rimanere sempre sul lato umano di una donna sfinita dai pensieri della casa.

Per ultimo, ma non per importanza, Gianni D’Andrea, alla sua prima apparizione cinematografica che non nasconde l’emozione provata nel trovarsi per la prima volta su un set e aggiunge che “non si aspettava di arrivare a così tanto” nella sua performance.

Acqua di Marzo sarà dal 20 aprile al cinema ed è prodotto da Alba Film 3000 e distribuito dalla Mediterranea Productions.

Carlotta Guido
Carlotta Guido
Dopo la visione de Il Padrino Parte II capisce che i suoi film preferiti saranno solo quelli pari o superiori alle tre ore | Film del cuore: Il Padrino | Il più grande regista: Aleksandr Sokurov | Attore preferito: Marlon Brando | La citazione più bella: "Il destino è quel che è, non c’è scampo più per me" (Frankenstein Junior)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

RECENTI

- Advertisment -