Finalmente, dopo due anni di attesa, arriva nei cinema il sequel de Il Risveglio della Forza e il secondo episodio della trilogia sequel: Star Wars Gli Ultimi Jedi. Il film, scritto e diretto da Rian Johnson, raccoglie l’eredità lasciata da J.J. Abrams, che qui torna nelle vesti di produttore esecutivo.
È di questi giorni la notizia che proprio Johnson sta lavorando ad una nuova trilogia della saga con storie, personaggi e ambientazioni completamente nuove. Il regista si occuperà di scrivere e dirigere il primo film, che produrrà insieme a Ram Bergman.
Star Wars Gli Ultimi Jedi: tante domande, poche risposte!
La Lucasfilm e la Disney sono rimaste molto soddisfatte del lavoro fatto come sceneggiatore e regista de Gli ultimi Jedi, considerato un film molto potente di cui le due case di produzione sono immensamente fiere, tanto da premiarlo con questa nuova trilogia, che sarà separata dalla saga episodica degli Skywalker. Rian Johnson presenterà al mondo nuovi personaggi da un angolo della galassia che Star Wars non ha mai esplorato prima.
Star Wars Gli Ultimi Jedi: dove eravamo rimasti?
Rivelata la mappa che traccia la rotta per il nascondiglio segreto di Luke Skywalker (Mark Hamill), Rey (Daisy Ridley) attraversa l’universo fino al pianeta sperduto dove il cavaliere jedi si è ritirato in esilio volontario. Si inerpica lungo sentieri impervi, perlustra gli angoli più selvaggi dell’isola per incrociare lo sguardo del leggendario guerriero che ha combattuto e sconfitto l’Impero, e porgergli la vecchia spada laser appartenuta alla sua famiglia. Il gesto significativo riprende ed eguaglia il passaggio di testimone avvenuto nel corso della saga, nella quale l’allievo assume infine il ruolo di mentore.
Intuitiva e tenace, Rey è la capofila delle nuove leve Jedi, pronta a contrastare le forze del sinistro Primo Ordine, in aiuto della Resistenza. Accanto a lei ritornano l’ex assaltatore Finn (John Boyega), il pilota di X-Wing Poe Dameron (Oscar Isaac), l’occhialuta aliena Maz Kanata (Lupita Nyong’o) e il Generale Leia Organa (nell’ultima interpretazione di Carrie Fisher). Tra i servitori del Lato Oscuro, con il volto sfregiato dall’ultimo scontro con Rey, ritroviamo Kylo Ren (Adam Driver), influenzato dalla misteriosa figura del Leader Supremo Snoke (Andy Serkis).
Le domande sollevate da Il Risveglio della Forza
Il ritorno di Star Wars nel 2015 sotto la guida della Disney ha riportato la saga alle sue radici e ha introdotto con successo una nuova generazione di personaggi, offrendo al contempo la giusta dose di nostalgia per la trilogia originale. Ma ha lasciato i fan con molte più domande che risposte. Abrams sembra inconsapevole del fatto che i cliffhanger (in stile Lost, per intenderci) sono molto più indigesti quando il pubblico è costretto ad aspettare due anni, piuttosto che una settimana, per scoprire cosa succede nel prossimo episodio.
Il Risveglio della Forza ha sollevato una miriade di domande: chi è Rey? Perché è così potente? Quali sono i dettagli dell’esilio di Luke? Come ha fatto Kylo Ren a cedere al lato oscuro? Chi è Snoke? In un’intervista con The Star Wars Show, il Presidente della Lucasfilm Kathleen Kennedy ha parlato dell’approccio di Rian Johnson al materiale, e ha rivelato che alcune domande rimarranno in sospeso: “Penso che abbia fatto un lavoro eccezionale nel prendere e guidare i nuovi personaggi, mettendoli in connessione con i personaggi storici. Star Wars Gli Ultimi Jedi, lo dico in anticipo, non risponde a tutte le domande. Ma ci sono alcune risposte che sono state strutturate in un modo meravigliosamente provocatorio, e penso che ci saranno delle sorprese che le persone non si aspettano”.
Star Wars Gli Ultimi Jedi dal 13 dicembre al cinema
In Star Wars Gli Ultimi Jedi tornerà tutto il cast: da Mark Hamill, Carrie Fisher, Adam Driver, Daisy Ridley, John Boyega, Oscar Isaac, Lupita Nyong’o, Domhnall Gleeson, Anthony Daniels, Gwendoline Christie, Andy Serkis, fino alle new entries Benicio del Toro, Laura Dern e Kelly Marie Tran.
Alla colonna sonora, sempre composta dal maestro John Williams, è legata un’interessante curiosità: a differenza della maggior parte delle produzioni cinematografiche, in cui le musiche vengono composte seguendo il montaggio del film, Rian Johnson segue il procedimento opposto, scegliendo di montare il film sulle musiche composte da Williams.
Il Star Wars Gli Ultimi Jedi uscirà nelle sale italiane il 13 dicembre, mentre negli USA il 15 dicembre. La Kennedy avverte di non entrare in sala aspettando di scoprire tutte le risposte: dopotutto, c’è ancora un altro sequel in arrivo, Star Wars Episodio IX, e dopo ancora una nuova trilogia; in aggiunta, arriveranno i nuovi capitoli di A Star Wars Story, saga pararrela in continua espansione.
A questo punto, la domanda più importante relativa a Star Wars sembra essere un’altra: quanti altri film si potranno ancora fare?