L’indimenticabile classico Il GGG arriva per la prima volta sul grande schermo grazie al talento di due tra i più grandi narratori al mondo – Roald Dahl e Steven Spielberg. Diretto da Spielberg, Il GGG racconta la fantastica storia di una ragazzina e del gigante che la introduce alle meraviglie ed ai pericoli del Paese dei Giganti.
Da oltre 40 anni Steven Spielberg racconta le sue storie al pubblico di tutto il mondo, introducendo nella cultura collettiva una serie di personaggi straordinari e catapultando generazioni intere in mondi che sono nel contempo meravigliosi, spaventosi, affascinanti e tangibilmente reali. Il famoso racconto di Roald Dahl dedicato all’amicizia tra una ragazzina ed un misterioso gigante sembrava perfettamente in linea con l’opera del regista, e sebbene ci si sarebbe potuti aspettare che Sophie ed il GGG un giorno avrebbero finito per incrociare la strada di Spielberg, ci sono voluti anni dalla pubblicazione del libro perché il viaggio iniziasse davvero.
Il GGG Il Grande Gigante Gentile: recensione del film di Steven Spielberg
II GGG di Roald Dahl è stato pubblicato per la prima volta nel 1982, lo stesso anno nel quale la storia raccontata da Spielberg su un’amicizia inusuale e profonda, E.T. l’Extra-terrestre, ha catturato il cuore e l’immaginazione di grandi e piccoli. L’autore britannico è uno dei narratori più creativi, irriverenti e di successo del mondo, in grado di comprendere la vita interiore dei bambini, e dotato del dono di creare personaggi con i quali i bambini si identificano e storie che li tengono con il fiato sospeso fino all’ultimo. Il GGG è un libro famosissimo in tutto il mondo, e ad oggi è stato tradotto in 41 lingue. Era anche il racconto preferito da Dahl stesso, tra tutti i suoi libri.
Spielberg era un fan di Dahl da anni, ed infatti aveva letto il libro ai suoi figli quando erano piccoli. “È una storia sull’amicizia, sulla lealtà e sulla capacità di proteggere i propri amici, ed è inoltre una storia che dimostra che anche una bambinapiccola può aiutare un grande gigante a risolvere i suoi più grandi problemi”, spiega il regista.
Steven Spielberg: la New Hollywood e il cinema del fantastico
Il film ha come protagonista il vincitore di tre Tony Award, due Olivier Award, e premio Oscar Mark Rylance nel ruolo del Grande Gigante Gentile; Ruby Barnhill al suo esordio sul grande schermo nel ruolo di Sophie, l’orfanella che diventa sua amica e viene catapultata nel fantastico mondo dei giganti; Penelope Wilton, nel ruolo della Regina; Jemaine Clement, l’Inghiotticicciaviva, il gigante più spaventoso del Paese dei Giganti; Rebecca Hall nel ruolo di Mary, la cameriera della Regina; Rafe Spall nel ruolo di Mr. Tibbs, il maggiordomo della Regina, e Bill Hader nel ruolo del San Guinario, altro gigante raccapricciante del Paese dei Giganti.
Il team creativo include alcuni degli storici collaboratori di Spielberg: il direttore della fotografia vincitore di due premi Oscar Janusz Kaminski; Rick Carter, scenografo vincitore di due premi Oscar; il vincitore di tre premi Oscar Michael Kahn al montaggio; e la costumista nominata all’Oscar Johanna Johnston, insieme a John Williams, il leggendario vincitore di cinque premi Oscar che ha composto la sua 24esima colonna sonora per un film di Spielberg.