Ella & John (The Leisure Seeker) è il primo lungometraggio in lingua inglese firmato da Paolo Virzì che vede protagonisti Helen Mirren e Donald Sutherland, in uscita nelle sale italiane il prossimo 18 gennaio e distribuito dalla 01 Distribution.
Ella & John: Paolo Virzì alla conquista dell’America
Anche Virzì decide di giocare la carta internazionale scegliendo due interpreti di straordinaria eccezione – Helen Mirren (Oscar nel 2007 per la categoria Migliore Attrice Protagonista in The Queen) e Donald Sutherland (che ha trovato l’inizio della sua prolifica carriera cinematografica proprio in un film italiano Il castello dei morti vivi (1964) di Luciano Ricci e Lorenzo Sabatini) – portando sullo schermo una storia tratta dal romanzo “In viaggio contromano“, dello scrittore statunitense Michael Zadoorian.
La risposta statunitense arriva per il regista fiorentino dopo che Il capitale umano (2010) non è stato scelto nella rosa dei film italiani da proporre agli Oscar. Nonostante il rifiuto, le proposte dagli States cominciano a fioccare, ma Virzì non si sente pronto ad accettare lavori in cui il regista arriva alla fine del percorso creativo.
Paolo Virzì è un regista che ama scrivere i propri film – come è accaduto per La prima cosa bella (2010), che ha vinto il premio per la miglior sceneggiatura firmata da Francesco Bruni, Francesco Piccolo e lo stesso Virzì – e finalmente arriva l’idea che lo convince a mettere sullo schermo il romanzo di Zadoorian, confrontandosi con una realtà abbastanza diversa da quella italiana.
Mirren e Sutherland on the road
Un road movie che porta il peso di una vita vissuta insieme, una coppia che decide di godersi tutto ciò che non aveva mai provato prima, permettendosi di andare contro il tempo. A proposito della “relazione” sullo schermo con Donald Sutherland e dell’esperienza on the road vissuta insieme a lui, Helen Mirren ha raccontato:
«Quando l’ho incontrato per la prima volta, era una grande star e di certo io non lo ero. Ero un’attrice esperta. Avevo lavorato molto. Ho lavorato per tutta la vita e, in termini di successo, non ero conosciuta a livello internazionale, in quel periodo in particolare, quindi ero solo un’attrice che lavorava sodo, ed è stata un’esperienza molto diversa. Donald è sempre stato molto generoso con me, ma in questo caso, ovviamente, ho lavorato con lui da pari a pari, forse al suo stesso livello. Abbiamo passato molte ore insieme in quel camper perciò questa volta è stata un’esperienza molto diversa».
Ella & John al cinema dal 18 gennaio
Ella & John è stato presentato alla 74esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e anche al Toronto Film Festival, con un buon riscontro da parte della critica. Ora è la volta del pubblico italiano per esprimere il proprio parere a partire dal 18 gennaio.