Assassinio sull’Orient Express è, a tutti gli effetti, una delle opere più famose mai sfornate dalla mente brillante della scrittrice il cui nome è sinonimo di giallo: Agatha Christie. In uscita in anteprima il 29 novembre, proiettato nello splendido formato in 70mm al Cinema Arcadia di Melzo (MI), questo nuovo remake arriverà in tutte le sale italiane il 30 novembre.
Assassinio sull’Orient Express: il treno del mistero è pronto a ripartire
A distanza di 43 anni dalla prima e indimenticabile incarnazione cinematografica, diretta dal leggendario Sidney Lumet (Serpico, Quel pomeriggio di un giorno da cani, Il Verdetto, ecc.), siamo pronti a ritornare in prima classe, per viaggiare su quel lussuoso treno che parte da Istanbul ed arriva fino al porto di Calais sulla Manica, attraversando buona parte dell’Europa. Preparate i bagagli, perché stiamo per risalire sull’Orient Express!
Kenneth Branagh è Hercule Poirot
Il capo treno, alla regia, di questa nuova versione è Kenneth Branagh, che torna all’opera dopo aver diretto il favolistico Cenerentola, la spy story di Jack Ryan – L’Iniziazione e il supereroico Thor. Branagh, inoltre, riveste il ruolo (appartenuto nel film del 1974 ad Albert Finney) dell’iconico detective Hercule Poirot, protagonista di moltissime delle avventure dei romanzi della Christie.
Il famoso detective Poirot sta tornando a Londra da Instambul a bordo del prodigioso Orient Express. Il suo viaggio verso casa viene interrotto da una tempesta di neve, ma soprattutto da un omicidio avvenuto a bordo della prima classe. L’investigatore dovrà mettere insieme tutti gli indizi, per risolvere un caso davvero singolare.
Il giallo dei gialli, con un cast d’eccezione
Assassinio sull’Orient Express è il giallo dei gialli, e come tale richiede un cast davvero d’eccezione. Proprio come nel precedente del 1974, in cui figuravano attori del calibro di Ingrid Bergman, Vanessa Redgrave, Sean Connery, ecc., anche questo remake è formato da numerosi volti noti della nostra Hollywood.
Johnny Deep interpreta il losco uomo d’affari Samuel Ratchet; Judy Dench è l’altezzosa principessa Dragomiroff; Olivia Colman è la fedele cameriera personale della Dragomiroff; Leslie Odom Jr. prende il ruolo di Arbuthnot precedentemente appartenuto a Connery; Michelle Pfeiffer è la vedova chiacchierona Hubbard; Daisy Ridley (direttamente da Star Wars) è la governante Debenham.
Ancora, Willem Dafoe è il professor Hardman; Josh Gad interpreta l’assistente di Ratchet MacQueen; Derek Jacobi è il maggiordomo di Ratchet; Sergei Polunin e Lucy Boynton sono rispettivamente il conte e la contessa Andrenyi; infine, con un forte cambiamento di nazionalità, abbiamo Manuel Garcia-Rulfo nei panni del venditore di auto Marquez (nel film originale era l’italiano Antonio Foscarelli) e Penélope Cruz nel ruolo della missionaria Estravados (che è il ruolo che più si avvicina a quello con cui la Bergman vinse il suo terzo Oscar).
Assassinio sull’Orient Express dal 30 novembre al cinema
Tra i produttori figurano Ridley Scott e Simon Kimberg. La sceneggiatura è affidata a Michael Green (Logan – The Wolverine, Blade Runner 2049). Basandoci sul romanzo e sul film di Lumet, ci sentiamo sicuri di saper risolvere l’Assassinio sull’Orient Express, ma non è detto che, questa volta, gli autori non vogliano sorprenderci con un colpo di scena finale. Non ci resta che attendere che il treno si fermi al cinema per scoprirlo!