È stato presentato questa mattina, alla presenza del Presidente della Biennale di Venezia, Paolo Baratta, e del Direttore della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, Alberto Barbera, il programma ufficiale di Venezia 75.
Tra i titoli più attesi figurano sicuramente Suspiria di Luca Guadagnino, Roma di Alfonso Cuarón e The Sisters Brothers di Jacques Audiard. Tra i titoli del concorso anche The Ballad of Buster Scruggs di Ethan e Joel Coen, e The Favourite dei Yorgos Lanthimos.
Il programma ufficiale di Venezia 75, tra Guadagnino, Cuaron e i fratelli Coen
Ricordiamo che la 75. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si svolgerà al Lido dal 29 agosto all’8 settembre. Di seguito il programma completo:
CONCORSO UFFICIALE
- First Man di Damien Chazelle (film d’apertura)
- The Mountain di Rick Alverson
- Doubles Vies di Olivier Assayas
- The Sisters Brothers di Jacques Audiard
- The Ballad of Buster Scruggs di Ethan Coen, Joel Coen
- Vox Lux di Brady Corbet
- Roma di Alfonso Cuarón
- 22 July di Paul Greengrass
- Suspiria di Luca Guadagnino
- Werk Ohne Autor (Opera Senza Autore) di Florian Henckel von Donnersmarck
- The Nightingale di Jennifer Kent
- The Favourite di Yorgos Lanthimos
- Peterloo di Mike Leigh
- Capri-Revolution di Mario Martone
- What You Gonna Do When the World’s on Fire di Roberto Minervini
- Napszàllta (Sunset) dei László Nemes
- Frères Ennemis di David Oelhoffen
- Nuestro Tiempo di Carlos Reygadas
- At Eternity’s Gate di Julian Schnabel
- Acusada di Gonzalo Tobal
- Zan (Killing) di Shinya Tsukamoto
FUORI CONCORSO – FICTION
- Una storia senza nome di Roberto Ando
- Les Estivants di Valeria Bruni Tedeschi
- A Star is Born di Bradley Cooper
- Mi Obra Maestra di Gaston Duprat
- A Tramway in Jerusalem di Amos Gitai
- Un Peuple et Son Roi di Pierre Schoeller
- La Quietud di Pablo Trapero
- Dragged Across Concrete di S. Craig Zahler
- Ying (Shadow) di Zhang Yimou
FUORI CONCORSO – NON FICTION
- A Letter to a Friend in Gaza di Amos Gitai
- Aquarela di Victor Kossakovski
- El Pepe – Una vida suprema di Emir Kusturica
- Process di Sergei Loznitsa
- Carmine Street Guitars di Ron Mann
- Isis, Tomorrow. We Lost Souls of Mosul di Francesca Mannocchi e Alessio Romenzi
- American Dharma di Errol Morris
- Introduzione all’oscuro di Gaston Solnicki
- 1938, diversi di Giorgio Treves
- Ni De Lian (Your Face) di Tsai Min-Liang
- Monrovia, Indiana di Frederick Wiseman
FUORI CONCORSO – EVENTI SPECIALI
- L’amica geniale di Saverio Costanzo (primi due episodi)
- The Other Side of the Wind di Orson Welles
- They’ll Love Me When I’m Dead di Morgan Neville
- Il diario di Angela – Noi due cineasti di Yervant Gianikian
ORIZZONTI
- Manta Ray di Phuttiphong Aroonpheng
- Soni di Ivan Ayr
- The River di Emir Baigazin
- La Noche de 12 Anos di Alvaro Brechner
- Deslembro di Flavia Castro
- The Announcement di Mahmut Fazil Coskun
- Sulla Mia Pelle di Alessio Cremonini
- Un Giorno All’Improvviso di Ciro D’Emilio
- Charlie Says di Mary Harron
- Amanda di Mikhael Hers
- The Day I Lost My Shadow di Soudade Kaadan
- L’Enkas di Sarah Marx
- The Man Who Surprised Everyone di Natasha Merkulova e Aleksey Chupov
- Memories of My Body di Garin Nugroho
- As I Lay Dying di Mostafa Sayyari
- La profezia dell’armadillo di Emanuele Scaringi
- Stripped di Yaron Shani
- Jinpa di Pema Tseden
- Tel Aviv on Fire di Sameh Zoabi
SCONFINI
- Blood Kin di Ramin Bahrani
- Il banchiere anarchico di Giulio Base
- Il ragazzo più felice del mondo di Gipi
- Arrivederci Saigon di Wilma Labate
- The Tree of Life – Extended Cut di Terrence Malick
- L’Heure de la sortie di Sébastien Marnier
- Magic Lantern di Amir Naderi
- Camorra di Francesco Patierno