lunedì, Giugno 5, 2023
HomeFestivalFesta del Cinema di RomaAlice nella Città: il programma della XVI edizione, da Hot Summer Nights...

Alice nella Città: il programma della XVI edizione, da Hot Summer Nights a Ben Is Back

Si svolgerà a Roma dal 18 al 28 ottobre 2018, nel quadro della Festa del Cinema, la XVI edizione di Alice nella città, sezione autonoma e parallela diretta da Gianluca Giannelli e Fabia Bettini e organizzata dall’Associazione Culturale PlayTown Roma, con il sostegno della Direzione Generale Cinema del MiBACT, del Comune di Roma che anche quest’anno garantirà il trasporto scolastico dei bambini del secondo ciclo elementare, e grazie alla collaborazione di TIMVISION e al contributo di ACEA Spa, BNL-BNP Paribas e la collaborazione della Roma Lazio Film Commission e di ARSIAL.

Da sempre attenta ai temi legati alle giovani generazioni, Alice nella città presenterà un programma di anteprime assolute, esordi alla regia e conferme originali. 11 le opere del Concorso Young Adult, 6 eventi speciali e 3 serie. Mentre il programma di Alice Panorama, raccoglie 10 film a cui si affiancherà la selezione del Panorama Italia, curata da Alice nella città in collaborazione con il KINO, con 9 lungometraggi e 16 cortometraggi (10 in concorso e 6 fuori concorso) selezionati in collaborazione con Premiere Film.

Il programma della XVI edizione di Alice nella Città, in programma dal 18 al 28 ottobre nell’ambito di RomaFF13

Una selezione che come per la passata edizione metterà l’accento sul cinema italiano con proiezioni di film, documentari e cortometraggi di giovani promesse. Tantissimi i talenti del cinema internazionale presenti nei film in selezione da: Timothée Chalamet e Maika Monroe in Hot Summer Nights a Charlie Plummer in Behold My heart; da Tye Sheridan in Friday’s child a Jessica Barden in the New romantic; da Lucas Hedges e Kathryn Newton in Ben is Back a Lewis MacDougall in The belly of the whale; per concludere con Shira Hass in Broken Mirrors a Jaden Smith in Skate kitchen.

EVENTO DI PREAPERTURA

Il film di preapertura di Alice nella città è JOHNNY ENGLISH COLPISCE ANCORA distribuito dalla Universal Pictures International Italy, con un grande Rowan Atkinson (Mr Bean e Johnny English), che sarà in Italia il 7 ottobre non solo per accompagnare il film, ma sarà anche protagonista di un incontro con gli studenti delle scuole di cinema. Un doppio appuntamento con uno degli attori che ha saputo divertire e far ridere il pubblico di tutte le età.

CONCORSO YOUNG ADULT

Saranno 11 i film a partecipare al concorso Young│Adult, votati da una giuria composta da 27 ragazzi e ragazze selezionati su tutto il territorio nazionale. I legami di sangue sono uno dei nodi tematici che attraversano la selezione 2018. Legarsi vuol dire costruzione di mondi, innesti d’amore e lotta quotidiana. Oppure, nel caso di THE ELEPHANT AND THE BUTTERFLY, vuol dire tensione tra reale e immaginario, tra ciò che è qui e ciò che è altrove. Secondo lungometraggio della regista Amélie van Elmbt, prodotto dai fratelli Dardenne con la produzione esecutiva di Martin Scorsese, il film mette in scena con grande delicatezza tutte le sfumature di tre giornate durante le quali una bambina si ricongiunge con il padre sconosciuto. Mentre è il rapporto con l’assenza e con la morte, l’idea che muove BEHOLD MY HEART opera seconda di Joshua Leonard prodotta e interpretata da Marisa Tomei, ricca di fascino e completamente scevra da ogni velleità consolatoria. Una discesa nell’inconscio di Marcus – interpretato dal talento assoluto di Charlie Plummer – costretto a nascondere il suo dolore e a trasformarsi nell’uomo di casa, per fare i conti con la morte reale e le emozioni distruttive che ne conseguono: esprimerle e lasciarle andare è l’unico modo per ricominciare una nuova vita con sua madre. Uno spunto ideale, che Peter Hedges (candidato all’Oscar per lo script di “About a boy”) ha esplorato fino ai limiti più bui, nella sua nuova e attesissima regia, BEN IS BACK. Al suo fianco, per raccontare le tensioni distruttive di un figlio legato alla dipendenza dalle droghe, suo figlio Lucas Hedges uno dei talenti più limpidi del cinema internazionale (Manchester by the sea – Lady bird – Three Billboards Outside Ebbing Missouri, Boy Erased) e la straordinaria e intensa Julia Roberts che ci regala una delle sue più convincenti interpretazioni.

EVENTI SPECIALI

Tra gli eventi più attesi l’anteprima del film REMI di Antoine Blossier, adattamento del celebre romanzo di Hector Malot “Rémi sans famille”, che racconta le avventure del giovane Rémi, orfano accolto dalla dolce Madame Barberin. Il film che uscirà nelle sale italiane il 20 dicembre con 01 Distribution, vede nel cast Maleaume Paquin, Virginie Ledoyen, Ludivine Sagnier, Nicholas Rowe, e lo straordinario Daniel Auteuil. Diretto da Silas Howard (vincitore di un Emmy per Transparent) A KID LIKE JAKE che vede nel cast Claire Danes, la vincitrice del Premio Oscar Octavia Spencer, Priyanka Chopra e Jim Parsons, (Sheldon di Bing Bang Theory) alle prese con un bambino di quattro anni brillante e precoce che preferisce Cenerentola ai supereroi; UP AND DOWN di Paolo Ruffini è un’indagine sulla normalità, che dal teatro arriva al cinema raccontata attraverso gli occhi di 5 ragazzi con la sindrome di down. QUI È ORA di Giorgio Horn ci consegna un ritratto della società contemporanea fatto di integrazione e partecipazione. Cinque oratori della Lombardia raccontati attraverso le attività oratoriali, i legami che si instaurano e i processi emotivi e spirituali dei personaggi coinvolti. Il film è il primo lungometraggio prodotto dalla Fondazione Ente dello Spettacolo. È un lavoro che vuole fare conoscere la realtà di quei presidi di accoglienza, spiritualità e democrazia, ancora poco conosciuti. Barry Morrow, membro della giuria, presenterà il suo ultimo lavoro, ALL YOU EVER WISHED FOR, una fiaba moderna che rappresenta il confronto/scontro tra il mondo rurale e quello moderno. A chiudere gli eventi speciali il film che ha commosso il Festival di Cannes: CAPHARNAUM di Nadine Labaki, ha come protagonista un ragazzino ribelle, che non accetta la vita che gli è stata imposta e decide di avviare una causa legale contro i suoi genitori per averlo messo al mondo. È una fiaba politica in grado di far riflettere, che ragiona sul tema della crescita e della difficoltà di nascere e provare a farsi una vita in Medio Oriente. Un film simbolo che con l’Associazione Every child is my Child dedichiamo ai bambini delle scuole presenti in sala. Ad Every child is my Child sarà anche dedicata una proiezione speciale legata al progetto Live for Sirya con l’anticipazione dei primi 15 minuti del docufilm del raduno concerto di Vulci 2017 che ha visto alternarsi sul palco artisti come Daniele Silvestri, Irene Grandi, Emma Marrone, Tosca, Anna Foglietta, Pierfrancesco Favino, Vittoria Puccini, Paolo Genovese, Edoardo Leo, Paola Minaccioni, Andrea Bosca, Vinicio Marchioni, Anna Ferzetti, Lillo, Max Bruno e tanti altri.

LA MASTERCLASS – INCONTRO CON ANDREJ KONČALOVSKIJ

Dei ragazzi spesso si dice che sono distratti, che mancano di memoria, che sono superficiali ed è vero, forse; certo non più di noi adulti, che dietro i banchi non ci siamo più. Ma se è vero, dobbiamo ammettere una mancanza, un errore nelle modalità educative. Chi nasce con occhi per vedere, sa già anche guardare o a guardare si impara? Interrogarsi sullo sguardo e sul modo di raccontarle, allora diventa necessario. Una riflessione che, in collaborazione con la Fondazione Ente dello spettacolo, affronteremo con Andrej Končalovskij, un regista che ha compiuto un percorso umano e professionale encomiabile, che si sostanzia in una visione positiva del cinema, mezzo capace non solo di patire ma di agire nella realtà, riconnettendola a un ideale di giustizia. Una riflessione che accompagna il suo lavoro, perfetto esempio di quel cinema capace di essere politico senza più essere ideologico, etnografico senza dover essere scientifico.

Alice│Panorama

Sono 10 i film che comporranno il programma che Alice nella città dedica al Panorama; opere internazionali che seppur raccontando il mondo delle nuove generazioni, offrono un pretesto per dire agli adulti cose da e sui giovani. Sarà lo spazio in cui presentare temi a contrasto mostrando la forza devastante, talvolta surreale, di una realtà che non è mai semplice spettacolo.

Tra i film che arricchiscono la selezione del Panorama: dello scrittore-regista A. J. Edwards, FRIDAY’S CHILD è uno di quei brillanti film indipendenti che riescono a guadagnarsi un posto di rilievo tra i successi di Hollywood. Un film ‘ponte’ che oltre a trattare in maniera mai banale, argomenti pesanti come l’abbandono e il degrado sociale, fa emergere lo spirito anarchico dell’adolescenza, che grazie all’interpretazione di Tye Sheridan (giovane star indipendente di film come The Tree of Life di Terrence Malick, Mud di Jeff Nichols, Joe di David Gordon Green, entrato nel mainstream di film come X Man e Ready Player One di Steven Spielberg) mira a trasmettere, la freschezza di un ritrovato cinéma vérité e un flusso energetico dirompente che tutto travolge. Dopo il sorprendente esordio con The Wolfpack, Crystal Moselle torna ad Alice nella città, per raccontare con SKATE KITCHEN il mondo dei ragazzi. Un progetto cinematografico nato da un cortometraggio legato al marchio Miu Miu (Women’s Tales), che segue la vita e l’evoluzioni di un collettivo di skater tutto al femminile con sede nel Lower East Side a Manhattan. La regista ci guida, ancora una volta, alla scoperta di realtà e di ragazze speciali fuori dagli schemi, che rivendicano il loro spazio nella comunità degli skateboarders, spesso popolata da soli uomini. Ambienti torridi di un’estate a Cape Cod, sono lo scenario in cui Elijah Bynum decide di rappresentare il suo debutto dietro la macchina da presa. HOT SUMMER NIGHTS segue l’evoluzione tra infanzia ed età adulta di Daniel, un adolescente timido a disagio e impacciato, la cui vita sarà completamente stravolta dall’incontro inaspettato con uno spacciatore ribelle del quartiere. Un particolare e straniante coming of age in chiave Breaking Bad che mette ancora una volta in luce il talento puro ed eclettico di Timothée Chalamet, che ci regala una recitazione intensa e spietata, completamente diversa dalla scoperta dell’amore e del sesso del colto e incantato Elio di Chiamami col tuo nome.

ALICE │ Panorama Italia

Una linea di programmazione curata da Alice nella città, in collaborazione con il KINO, che nel rispetto delle reciproche identità, punta sulla scoperta e valorizzazione di un cinema giovane capace di raccontare storie intense e coraggiose nei modi inventivi del cinema indipendente. Cinema italiano in anteprima: documentari, cortometraggi di giovani promesse, ma anche una selezione di film che ancora non sono usciti in sala, inediti per il grande pubblico, passati velocemente in un festival in Italia o all’estero. E poi incontri, eventi e anteprime che coinvolgeranno gli studenti di cinema delle scuole della città.

Apre la selezione il documentario BACKLINER di Fabio Lovino con Riccardo Sinigallia, Valerio Mastandrea, Caterina Caselli, Frankie HI-nrg, Franchino Zampaglione, Filippo Gatti, Francesco Motta, Ice One, Carlo Martelli, Piergiorgio Bellocchio, Renato De Maria, Marina Rei, Daniele Sinigallia, G-max. Mentre il film di chiusura sarà TI PRESENTO SOFIA di Guido Chiesa, con Micaela Ramazzotti, Fabio De Luigi, Caterina Sbaraglia, Andrea Pisani, Shel Shapiro, Caterina Guzzanti, Daniele De Martino, Bob Messini, Elisabetta De Palo, Chiara Spoletini.

Eventi Speciali │Serie

Alice nella città dopo il successo della passa edizione conferma il suo sguardo sul racconto seriale legato alle nuove generazioni. Indipendentemente dalla tipologia e dal genere, che passi attraverso visioni domestiche o su una piattaforma streaming, risulta evidente ormai quanto il genere sia dotato di una dignità comparabile a quella cinematografica.

Kidding – Nella nuova serie Showtime, presto in Italia su SKY Atlantic, Jim Carrey, diretto ancora una volta da Michel Gondry, interpreta una star della televisione per bambini colpito da una grave tragedia familiare. Jeff (Jim Carrey), amatissimo dai bambini, ha trasformato il suo ruolo di “Mr. Pickles” in un impero milionario, ma quando la sua famiglia – composta da moglie, due figli maschi, padre e sorella – comincia a implodere, il nostro eroe scopre che nessuna fatina, nessuna fiaba e nessun burattino possono guidarlo in questa crisi, che avanza più rapidamente di quanto lui possa gestirla. Il risultato: un uomo gentile in un mondo crudele perde lentamente la sua sanità mentale, in modo esilarante quanto commovente. Michel Gondry e lo sceneggiatore Dave Holstein, creatore della serie, valorizzano proprio questo senso di alterità che separa Jeff dal resto del mondo, incapace di accettare che Mr. Pickles devii dalla norma per affrontare questioni personali.

Patricia Moore – Audaci e rivelatori dei talenti di domani, i formati brevi si sono fatti strada nel panorama seriale contemporaneo. Diretta da Blake Fraser, Patricia Moore è un lungometraggio pensato in 9 episodi brevi (9X10’) prodotto da Chris Thompson per la nuova piattaforma Blackpills che lo distribuirà sulla sua App. La storia ruota attorno alla sedicenne Patricia e la sua famiglia in fuga da una setta cannibale responsabile dell’insaziabile dipendenza di cui soffrono. I Moore viaggiano di città in città, quando si ritrovano costretti a fermarsi in un villaggio sperduto, in cui Patricia incontra un adolescente locale. La loro fame di carne diventa un problema crescente. Dovrà soddisfare sia l’appetito della famiglia che i suoi sentimenti per Toby.

Redazione
Redazione
Il team di Moviestruckers è composto da un valido ed eterogeneo gruppo di appassionati cinefili con alle spalle una comprovata esperienza nel campo dell'informazione cinematografica.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

RECENTI

- Advertisment -