Dal 29 marzo al 3 aprile 2023 torna in Italia RENDEZ-VOUS, il festival dedicato al CINEMA FRANCESE.
La manifestazione, alla sua XIII edizione, apre i battenti, come ogni anno, a Roma, al Cinema Nuovo Sacher, cuore del festival con proiezioni e incontri con i protagonisti del cinema francese.
Sempre a Roma, l’Institut Français Centre Saint Louis accoglie i film destinati ai più piccoli, poi il festival si mette in viaggio, con una sezione speciale che ritroveremo alla Cineteca di Bologna, al Cinema Massimo di Torino, agli Institut Français di Milano e di Palermo.
Il più prestigioso evento cinematografico italiano dedicato al cinema francese, nasce da un’iniziativa dell’Ambasciata di Francia in Italia, è realizzato dall’Institut français Italia, co-organizzato con Unifrance, l’organismo di promozione del cinema e dell’audiovisivo francese nel mondo. La direzione artistica e di progetto è affidata a Vanessa Tonnini.
Il festival beneficia come sempre del sostegno di BNL BNP Paribas, di Borsalino, della Fondazione Nuovi Mecenati – fondazione franco-italiana per la creazione contemporanea –, dell’Hotel Sofitel Rome Villa Borghese, di France 24, la chaîne d’information internationale e della SACEM.
I partner media della manifestazione sono Rai Movie, Rai Radio 3, Metro, Sentieri Selvaggi e Taxi Drivers. Il festival gode della collaborazione dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.
« E’ il cinema italiano che mi ha avvicinato, da adolescente, all’Italia, e che mi ha dato voglia di imparare l’italiano. È quindi con immensa gioia che saluto la XIII edizione di Rendez-vous, la nostra festa del cinema tanto amata dal pubblico italiano. Come porta bene scritto nel suo nome, questo festival – così unico e prezioso- è una grande occasione di incontro e scambio tra gli artisti del cinema francese e quelli del cinema italiano. E’ un grande momento di unione e di ritrovamento, che ci fa sognare ma anche riflettere sulla nostra società e le sue sfide. Questa edizione è testimone di un cinema giovane, travolgente, indipendente e vario, che porta un messaggio positivo per le future generazioni. Ci fu un tempo in cui Francia e Italia rappresentavano praticamente la stessa patria per il mondo del cinema, per quante co-produzioni venivano realizzate nei nostri due paesi con artisti francesi che giravano in Italia e artisti italiani che giravano in Francia. Mi auguro che ritornino ad esserlo e che gli artisti che accogliamo siano al centro di scambi sempre più numerosi ». Christian Masset, Ambasciatore di Francia in Italia.
«Ci rallegriamo per la straordinaria delegazione di artisti che sarà presente a Roma, quest’anno, per presentare i film francesi in selezione. Questo evento, nella Capitale e in diverse altre città italiane, è un momento essenziale per il cinema francese, molto apprezzato dai cinéphiles italiani. Tra l’altro, la presenza degli artisti costituisce un aspetto fondamentale nella dinamica di promozione di un’opera all’estero. I momenti salienti, rappresentati dagli incontri tra le equipe dei film e i professionisti, gli spettatori o ancora i giornalisti, sono determinanti e contribuiscono al successo e alla diffusione di un’opera al di là delle nostre frontiere ». Serge Toubiana, Presidente di Unifrance.
RENDEZ-VOUS 2023 | LA SELEZIONE E GLI OSPITI
La XIII edizione del Festival Rendez-vous nasce all’insegna di un cinema libero e umanista: è proprio la libertà il motore delle scelte stilistiche dei suoi autori e insieme il messaggio trasmesso dalle opere presenti nella selezione.
Il cinema francese, da sempre fucina di una grande ecletticità di talenti, in questi ultimi anni sembra attraversato da un bisogno radicale di rinnovarsi nella forma per dar meglio voce all’inquieto corpo sociale contemporaneo.
Il programma di quest’anno vede opere che mescolano intimo e politico, storie dai grandi personaggi, per lo più femminili, che sono motore e acceleratore del cambiamento.
Per l’elenco completo degli ospiti cliccate qui.
FILM D’APERTURA
Il FILM D’APERTURA della XIII edizione di Rendez-vous è MON CRIME – LA COLPEVOLE SONO IO di François Ozon, una commedia poliziesca dal cast stellare: Nadia Tereszkiewicz, Rebecca Marder, Isabelle Huppert, Fabrice Luchini, Dany Boon e André Dussolier. FRANÇOIS OZON, accompagnato dalle protagoniste NADIA TERESZKIEWICZ e REBECCA MARDER, presenterà il film – in anteprima italiana – il 29 marzo a Roma al Cinema Nuovo Sacher.
Tratto da una pièce del 1934 di Georges Berr e Louis Verneuil, il ventiduesimo lungometraggio di Ozon è una scoppiettante e sofisticata commedia poliziesca che mette in scena situazioni rocambolesche, arricchite da dialoghi taglienti e ritmo incalzante. Una dichiarazione d’amore per la settima arte del cinéphile Ozon che, per questo film, guarda all’età d’oro della commedia americana e ai toni caustici del francese Sacha Guitry, regalando ai suoi interpreti, alle più giovani (le protagoniste del film di apertura Nadia Tereszkiewicz e Rebecca Marder sono state scelte da un comitato di giornalisti di stampa internazionale nella rosa dei 10 Talents to Watch di Unifrance, selezione dei talent francesi più promettenti del 2023) come alle stelle del cinema francese, personaggi indimenticabili.
Sulla linea di 8 donne e un mistero e Potiche, Mon crime è una brillante riflessione sui rapporti di potere raccontata con umorismo attraverso personaggi femminili in rivolta contro le convenzioni sociali, pronte a battersi per i loro desideri e le loro aspirazioni.
MON CRIME – LA COLPEVOLE SONO IO arriverà in sala il 25 aprile distribuito da BiM DISTRIBUZIONE.