Il Box Office USA del 11 febbraio 2019. Riportiamo di seguito, grazie al prezioso contributo di Box Office Mojo, i dati relativi ai film più visti in America nel weekend dal 8 al 10 febbraio 2019.
Tre nuove uscite invadono inaspettatamente la top3 del box office americano del weekend, facendo sprofondare al quarto posto The Upside (comunque sorprendente, data la flessione di appena -16.8% dopo cinque settimana) e al quinto Glass. A debuttare sulla cima della classifica è prevedibilmente The LEGO Movie 2, sequel del film del 2014 e quarto lungometraggio del franchise LEGO. Proiettato in 4,303 sale, il nuovo episodio doppiato ancora una volta da Chris Pratt e Elizabeth Banks esordisce con $34,400,000 e con una media per sala pari all’ottima cifra di $7,994. Nonostante il paragone con il precedente LEGO Ninjago sia positivo, dato che lo spin-off esordì con appena $20,433,071, è indubbio che la saga Warner non brilli al box office, non riuscendo a replicare i fasti del primo film, che ai tempi incassò in appena tre giorni $69,050,279. Ad ogni modo, il successo sarà decretato dal tempo: riuscirà The LEGO Movie 2 a rimanere stabile?
Box Office USA: The LEGO Movie 2 conquista la vetta
Debutta invece in seconda posizione al nuova commedia What Men Want. Come si presume dal titolo, il film diretto da Adam Shankman e interpretato dalla diva afroamericana Taraji P. Henson è un remake gender bender del precedente What Women Want, lungometraggio campione d’incassi dei primi anni Duemila con Mel Gibson e Helen Hunt. Il paragone con il precedente già non sussiste: mentre l’originale incassò in tre giorni $33,614,543 (arrivando poi a fine corsa a $182,811,707 negli Stati Uniti e a $374,111,707 worldwide), questa nuova versione si ferma a quota $19,000,000. Ad ogni modo, visto il budget contenuto di $20,000,000, la Paramount può ritenersi comunque soddisfatta, dato che settimana prossima si rifarà dei soldi investiti. Ciò nonostante, il film difficilmente arriverà in sala in Italia, dove le pellicole black oriented non trovano facilmente distribuzione; più probabile quindi la distribuzione direttamente in home video.
Terzo esordio al terzo posto. A conquistare la medaglia di bronzo è un film che vedrà presto la luce anche in Italia. Un Uomo Tranquillo, titolo italiano di Cold Pursuit, segna il nuovo incontro tra Liam Neeson e il genere action: ormai emblema delle storie d’azione e violenza, l’attore incarna in questa pellicola di nuovo un uomo comune che si trova costretto a combattere contro un boss della mafia. Paragonata alle pellicole precedenti, Un Uomo Tranquillo risulta essere uno degli incassi d’esordio più bassi del filone (appena $10,800,000), che generalmente raramente scende sotto i $30,000,000 nel weekend d’apertura. Se tale incasso al ribasso dovesse riproporsi, apparirebbe evidente che il pubblico non è più desideroso di vedere Neeson come moderno eroe action. Ai tre esordi in top3, si aggiunge infine The Prodigy – Il Figlio del Male, horror sovrannaturale che si ferma al sesto posto con $6,004,403, rifacendosi però totalmente del budget produttivo di appena $6,000,000.