martedì, Gennaio 21, 2025
HomeBox OfficeBox Office: Spider-Man alla conquista delle classifiche mondiali

Box Office: Spider-Man alla conquista delle classifiche mondiali

Che il box office di questa metà di luglio fosse all’insegna del nuovo film Marvel, non vi sono mai stati dubbi. Ma, dopo due settimane dall’uscita, come si sta concretamente comportando l’attesissimo Spider-Man: Far From Home? La seconda avventura targata Marvel Cinematic Universe dell’Uomo Ragno (la settima in totale, compresi i due franchise Sony) aveva il compito (arduo?) di riportare al cinema gli spettatori, dopo che il precedente Avengers Endgame aveva segnato, come ampiamente noto, la conclusione della decennale saga di Thanos e delle gemme dell’infinito. Fin da un primo sguardo, la missione sembra essere ampiamente riuscita.

Il lungometraggio con Tom Holland, che proprio come il capitolo precedente si delinea come un superhero movie in versione teen (qui la nostra recensione), ha infatti incassato a livello mondiale ben $844,465,843, come attesta il sempre affidabile Box Office Mojo. Rispetto ai capitolo precedenti, la strada per il primato non sembra essere in realtà troppo lunga, tanto che nel giro di un paio di settimane il film potrebbe diventare il cinecomic su Spider-Man più visto di sempre. Al momento fermo al terzo posto di un’ipotetica classifica worldwide, la pellicola di Jon Watts è infatti superata soltanto dal sempre marveliano Spider-Man: Homecoming, secondo con $880,166,924, e dal contestato Spider-Man 3 di Sam Raimi, attualmente primatista con $890,871,626. Dando un’occhiata alle cifre, è più che probabile che il nuovo film conquisti presto la medaglia d’oro, riuscendo forse anche a superare il muro del miliardo. Se ci riuscisse, sarebbe il nono lungometraggio del Marvel Cinematic Universe a farcela.

Spider-Man: Far From Home è un successo in tutto il mondo, Italia compresa

Più altalenante è invece il guadagno americano. Complice anche il successo di Toy Story 4, che dopo quattro settimane staziona al secondo posto con un totale statunitense di $346,650,213 e internazionale di $773,918,158, sembra che la seconda avventura dell’Uomo Ragno abbia sì ottenuto un ottimo riscontro, ma forse leggermente inferiore alle aspettative. In un clima post-Endgame, che qualche mese fa esordì con la straordinaria e irripetibile cifra di $357,115,007, Spider-Man: Far From Home si è dovuto “accontentare” (se questo è il termine giusto) di $92,579,212 in tre giorni, lievitati in due settimana a $274,582,664.  Anche il precedente Spider-Man: Homecoming ha fatto meglio, incassando nello stesso lasso di tempo $117,027,503 e finendo la propria corsa con $880,166,924. Un risultato ottimo, dunque, ma forse leggermente minore rispetto a quanto tutti si aspettassero: le voci precedenti all’uscita parlavano infatti di un debutto superiore ai 100 milioni di dollari che, come attesta sempre Box Office Mojo, non è poi avvenuto.

In Italia, come testimonia invece Cinetel, Spider-Man: Far From Home è prevedibilmente un successo. Uscito sette giorni dopo rispetto a gran parte del mondo, ha infatti conquistato immediatamente la vetta, diventando il film più visto dell’intera settimana con un incasso di € 5.301.197. Naturalmente, nessuna sorpresa a riguardo: da sempre in Italia i cinecomics Marvel raggiungono tali cifre, spesso addirittura più alte (vogliamo ripensare agli esordi monster degli ultimi due Avengers?). Nulla quindi ha potuto fare la bambola Annabelle – in Italia molto amata – contro l’amichevole Spider-Man di quartiere: Annabelle 3, nato da The Conjuring, si dovuto infatti accontentare della medaglia d’argento, con un discreto introito di € 1.064.119, che dimostra comunque come questo genere funzioni sempre in Italia, in certi casi addirittura meglio che in America (dove il terzo capitolo dedicato alla bambola indemoniata ha incassato molto meno dei precedenti).

E in tutto questo, che fine ha fatto Avengers Endgame? Complice la nuova uscita nelle sale, il film simbolo di questo primo arco narrativo del Marvel Cinematic Universe raggiunge mondialmente i $2,781,212,415. Avatar, detentore del record di lungometraggio più visto della storia (inflazione esclusa), è fermo a $2,787,965,087. Il sorpasso si concretizzerà? Ormai, i pronostici sembrano inutili, solo il tempo ce lo dirà.

Gabriele Landrini
Gabriele Landrini
Perché il cinema non è solo un'arte, è uno stile di vita | Film del cuore: Gli Uccelli | Il più grande regista: Alfred Hitchcock | Attore preferito: Marcello Mastroianni | La citazione più bella: "Vorrei non amarti o amarti molto meglio." (L'Eclisse)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

RECENTI

- Advertisment -